La domanda di un terzo il quale, agendo contro il condominio, si affermi proprietario esclusivo di un bene chiedendone il rilascio da parte del condominio, si deve svolgere in contraddittorio con tutti i condòmini e non del solo amministratore... Leggi tutto
L’istituto del condominio negli edifici, previsto agli articoli 1117 e seguenti c.c., è un tipo di proprietà, caratterizzato dall’esistenza di più parti comuni a servizio delle diverse proprietà esclusive dei singoli condòmini.... Leggi tutto
L’art. 844 c.c. detta la disciplina delle immissioni: “Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale ... Leggi tutto
Non è valida la querela proposta dal singolo condomino per un reato che sia commesso in danno di parti comuni dell’edificio. Serve uno specifico incarico conferito all'amministratore dall'assemblea condominiale. L'estratto della sentenza di Cassazione... Leggi tutto
L’abbassamento progressivo del tetto all’utilizzo del contante, dagli attuali 3.000 euro ai 2mila euro dei prossimi due anni fino alla soglia dei 1000 euro, previsto dalla legge di bilancio 2020, se confermato avrà diversi risvolti per l'amministratore. Ecco quali... Leggi tutto
L’art. 66 disp. att. c.c. non solo regola le modalità di convocazione delle assemblee condominiali ma attribuisce a soggetti diversi il diritto di convocare l’assemblea ordinaria e straordinaria. Ne analizza i dettami Germana Granieri (Anaip) nel suo ultimo focus... Leggi tutto
Tra il condominio e l’albergo limitrofo c’è un varco che preoccupa l'amministratore, il quale chiede l'intervento della receptionist. Durante l'ispezione crolla il sottotetto e lei cade procurandosi delle fratture. Per la Cassazione è infortunio in ambiente di lavoro... Leggi tutto
Due condòmini adivano il tribunale di Napoli per chiedere la revoca dell’amministratore di condominio deducendo, a fondamento delle proprie pretese, gravi irregolarità commesse nell’esercizio della funzione. L'analisi della pronuncia a cura degli avvocati Cusano e Caracciolo... Leggi tutto
Secondo il sondaggio di Immobiliare.it il 53% degli intervistati ha almeno un vicino così fidato da potergli affidare le chiavi di casa, anche se il 62% sogna un’abitazione indipendente. Ma quali sono realmente i desideri e le aspettative dei condòmini italiani? ... Leggi tutto