.

condòmini

Privacy in condominio, tra bollette e anagrafiche: i limiti dell’amministratore

Figli conviventi, subaffittuari e coinquilini: quando è lecito inserire i loro nomi nei documenti condominiali e quando si rischia di violare il GDPR... Leggi tutto

Superbonus, Enea ribalta la narrazione: le villette non sono il vero salasso

Su oltre 160 miliardi di euro di spesa complessiva, solo il 10 per cento è stato assorbito dai villini: il vero peso del Superbonus ricade sui maxi cantieri condominiali... Leggi tutto

Bonus in edilizia, a fine settimana le decisioni del Governo

A fronte degli appelli delle organizzazioni del settore e degli emendamenti alla Legge di Bilancio, sembra sia stato raggiunto un accordo sulle proroghe per il 2022... Leggi tutto

In giudizio condòmini e amministratore non sono parti diverse

Con l’ordinanza n. 20010/2020, la Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia condominiale, ha trattato il... Leggi tutto

Indennità di sopraelevazione: occorre prima stabilire la proprietà del sottotetto

La domanda di accertamento della qualità di condomino non va proposta nei confronti della persona che svolga l'incarico di amministratore del condominio medesimo, imponendo, piuttosto, la partecipazione quali legittimati passivi di tutti i condòmini... Leggi tutto

Mapi: “Un sindacato degli amministratori di condominio? Non ha senso”

Ha un senso il sindacato degli amministratori di condominio? Esiste nella realtà condominiale il conflitto d’interessi tra proprietari d’immobili e l’amministratore? Le riflessioni del presidente dell'associazione MAPI dopo l'esclusione al Tavolo promosso da Unai... Leggi tutto

Ma chi sceglie i fornitori del condominio?

La scelta dei fornitori, in condominio, può avvenire mediante delibera assembleare, a chiamata diretta dell’amministratore, o ad iniziativa del singolo condomino. Ma che ruolo rivestono l'amministratore di condominio, l'assemblea e il singolo proprietario?... Leggi tutto

Registro di anagrafe condominiale: i contenuti e gli obblighi di amministratore e condòmini

Il Registro dell’anagrafica condominiale è uno dei nuovi documenti che l’amministratore deve custodire o, se mancante, predisporre (punto 6 dell’art. 1130 del Cod. Civ.). Il vicepresidente Anaip Alessandro De Pasquale spiega perchè è importante... Leggi tutto

Il rapporto di condominialità: applicazioni ed esclusioni

Nel soffermarsi sul tema della presunzione di condominialità dei beni, la prima osservazione che occorre sviluppare risiede nell'inesistenza di alcuna forma di presunzione, come disciplinata dagli artt. 2727 e s.s. C.c.. L'approfondimento del pres. LAIC avv. Lorenzo Cottignoli... Leggi tutto

Tutela delle parti comuni: anche i singoli condòmini sono legittimati ad agire

Dall'analisi della recentissima sentenza numero 10934 del 18 aprile 2019, la dott.ssa Silvia Zanetta approfondisce il tema della soggettività giuridica del condominio e della legittimità dei singoli condòmini ad agire a tutela delle parti comuni... Leggi tutto