.

corte di cassazione

L’insonorizzazione parziale deprezza l’immobile

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 5487 del 22 febbraio 2023: la normativa tecnica dispone che anche terrazze, bagni, ripostigli e corridoi debbano essere protetti da rumori molesti... Leggi tutto

Cortile condominiale e uso esclusivo

Sulla natura del diritto d'uso esclusivo le sezioni semplici della Corte Suprema hanno manifestato da tempo due diversi orientamenti. La pronuncia delle Sezioni Unite... Leggi tutto

Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone

Cassazione penale, Sezione III, Sentenza n. 12555 del 22 febbraio /2023: come proteggersi da schiamazzi e musica ad alto volume provenienti da un locale vicino alla propria abitazione... Leggi tutto

Sono soggette a collazione le donazioni nascenti dalla coabitazione?

Con l’ordinanza 4 luglio 2023 n. 18814, emessa dalla II Sezione Civile, la Corte di Cassazione analizza l’ingresso nell’eredità delle donazioni fatte in vita dal de cuius... Leggi tutto

Agevolazione prima casa “condizionata” per l’immobile in costruzione

L'agevolazione per l'acquisto della prima casa spetta anche a chi acquista un immobile in corso di costruzione, da destinare ad abitazione non di lusso. Corte di Cassazione n. 27528 del 28 settembre 2023... Leggi tutto

La determinazione del compenso dell’amministratore incide sulla validità della delibera

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 7615 del 16 marzo 2023. La Corte Suprema spiega come calcolare la retribuzione e quali sono i parametri di riferimento per garantire una parcella congrua... Leggi tutto

Prima casa, residenza di famiglia se c’è comunione dei beni

In caso contrario, per non perdere il regime agevolato, anche ai fini Iva, è necessario che entrambi in coniugi traslochino nel paese del nuovo alloggio entro i tempi stabiliti dalla norma... Leggi tutto

Comunione dei beni al 50%, esproprio della casa al 100%

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 150 pubblicata il 4 gennaio 2023: il pignoramento non può limitarsi alla metà dell’immobile in quanto ciascun coniuge è titolare del di tutti i beni condivisi e ognuno di essi per l’intero... Leggi tutto

Applicabile il principio della competenza per valore per il recupero degli oneri condominiali non pagati dal conduttore

L'attuazione di un obbligo pecuniario collegato all'immobile non esclude infatti la competenza del giudice di pace... Leggi tutto