.

detrazioni

Acquisto abitazione con preliminare nel 2024 e rogito nel 2025

La detrazione spetta al futuro acquirente, nel rispetto di tutte le altre condizioni previste, se è stato stipulato un contratto preliminare di vendita dell'immobile regolarmente registrato... Leggi tutto

Il massimale per la ristrutturazione della propria abitazione e dei balconi condominiali

Le detrazioni sui lavori che il condominio ha deciso di effettuare sui balconi devono essere considerate separatamente rispetto a quelle applicate alla ristrutturazione della singola unità immobiliare... Leggi tutto

Lavori di ristrutturazione in condominio e percentuali di detrazione

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le percentuali di detrazione relative a interventi di ristrutturazione in condominio nel caso in cui i condòmini abbiano effettuato i versamenti nel 2024 e questi siano fatturati in parte nel 2024 e nel 2025... Leggi tutto

Il familiare convivente può portare in detrazione le spese di ristrutturazione?

Il Fisco chiarisce quando il familiare convivente può beneficiare delle detrazioni per la ristrutturazione edilizia pur non essendo proprietario dell’immobile oggetto degli interventi... Leggi tutto

Le detrazioni per la sostituzione del climatizzatore

Chi effettua l’intervento di sostituzione di un climatizzatore con un impianto dotato di pompa di calore può fruire della detrazione al 50% o della detrazione al 65%? Ecco gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

Il nuovo pavimento è agevolabile se è nuovo anche l’impianto di riscaldamento

Rispettata questa condizione, tali spese possono rientrare nel massimale di detrazione ecobonus previsto per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale, pari a 30mila euro, con aliquota di detrazione al 65 per cento... Leggi tutto

La vendita dell’appartamento tra delibera e inizio lavori

In base al Codice civile, i lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio condominiale devono essere pagati dal soggetto che era proprietario dell’appartamento al momento in cui i lavori sono stati deliberati... Leggi tutto

Detrazione per l’acquisto del box pertinenziale

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito come funziona la detrazione per l’acquisto del box pertinenziale, focalizzandosi in particolare sulla possibilità per l'acquirente di fruire delle quote residue... Leggi tutto

Superbonus 110%: detrazioni per circa 80 miliardi di euro

Dal bollettino mensile dell’Enea si registra una crescita, nel mese di marzo, pari a 4,2 miliardi di euro di nuovi investimenti ammessi al Superbonus 110% e l’ammontare totale che lo Stato dovrà rimborsare è arrivato a 80 miliardi di euro... Leggi tutto

Detrazioni per case antisismiche, fruibili dai nuovi acquirenti

Potranno beneficiare degli incentivi previsti dalla normativa i destinatari degli appartamenti venduti entro 18 mesi dalla data di conclusione dei lavori ed entro il 31 dicembre 2021... Leggi tutto