Un’intricata vicenda legata alla revoca dell’amministratore condominiale prima della votazione sul rendiconto è l'oggetto del quesito posto da un lettore e del parere dell'avvocato Bruno. Scrivi a segreteria@italia-casa.com per inviare il tuo quesito... Leggi tutto
Laddove il bene comune non consenta il contemporaneo godimento da parte di tutti, va escluso o comunque disciplinato l’uso della cosa comune. L'avv. Emanuele Bruno passa in rassegna alcune delle principali fattispecie che riguardano il condominio... Leggi tutto
L’assegnazione e l’esecuzione dei lavori straordinari nelle palazzine che non necessitano per legge della nomina di un amministratore. Questo, in sintesi, l'oggetto del quesito di un lettore. Di seguito il parere fornito dall’avvocato Emanuele Bruno... Leggi tutto
La civile convivenza in condominio. Quello che è il problema all’origine della maggior parte dei litigi che si verificano negli stabili italiani è oggi anche oggetto del quesito di un lettore. Di seguito la sintesi della vicenda e il parere dell’avvocato Bruno... Leggi tutto
Il rapporto tra conduttore di immobile e condominio genera non poche beghe tra amministratore, proprietario e conduttore. Nell'approfondimento dell'avv. Bruno sono riportate alcune delle principali fattispecie e gli orientamenti della giurisprudenza ... Leggi tutto
L'avv. Emanuele Bruno approfondisce il tema del regolamento condominiale, sia dal punto di vista normativo che della principale giurisprudenza, evidenziando le caratteristiche delle diverse tipologie e le conseguenti differenze necessarie alla sua modifica... Leggi tutto
Le prestazioni d’opera individuali in condominio: vanno fatturate dalla ditta al singolo beneficiario oppure al condominio, inserite nel rendiconto e poi imputate ai condòmini che si sono avvalsi dei lavori? Il quesito e la risposta legale dell'avv. Bruno... Leggi tutto
L'approfondimento dell'avv. Emanuele Bruno si concentra sull'art. 1127 del codice civile "Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio" e sulle sue implicazioni pratiche in ambito condominiale (quando i condòmini possono opporsi)... Leggi tutto
La differenza tra occupazione e uso più intenso della cosa comune. Questo, in estrema sintesi, l’oggetto di un quesito inviato da un abbonato alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. La risposta è dell'avv. Bruno... Leggi tutto
È possibile sciogliere un condominio ove per scioglimento si intende la frammentazione in più condomini mentre non è possibile ove si intende la semplice estinzione dell’ente condominio. Da questo assunto si dipana l'approfondimento dell'avv. Bruno... Leggi tutto