• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • fisco

Da mini-condominio a casa unica, superbonus fino al 2025

  • Quotidiano Del Condominio
  • 5 aprile 2022

La demolizione e ricostruzione di un condominio minimo gode della proroga massima prevista dalla Legge di Bilancio 2022: superbonus fruibile fino al 2025.
Per i lavori eseguiti su due unità immobiliari che formano un condominio minimo, che alla fine degli interventi saranno accorpate, spetta il superbonus fino al 2025. Dal momento che a contare è la situazione esistente all’inizio dei lavori, e non alla fine, la scadenza è quella prevista per i condomini.
Lo afferma l’Agenzia delle Entrate con la Risposta 40 del 21 gennaio 2022 data ad un contribuente in procinto di acquistare, due unità immobiliari – una per sé, l’altra per il coniuge – facenti parte di un unico edificio, costituendo un condominio minimo.
Poiché l’intenzione è quella di procedere ad un intervento di demolizione e ricostruzione agevolato, dopo il quale i due immobili saranno catastalmente accorpati, il contribuente chiede chiarimenti sul termine per il sostenimento delle spese agevolate. Chiede inoltre quali siano le conseguenze in caso di lavori non conclusi entro la scadenza fissata per i pagamenti.
Dopo il riepilogo della disposizione di riferimento (articolo 119 del DL Rilancio) e della connessa prassi, l’Agenzia ricorda che la Legge di Bilancio 2022 (articolo 1, comma 28, legge n. 234/2021), sostituendo il comma 8-bis dell’articolo 119, ha previsto termini differenziati di scadenza del beneficio fiscale in funzione di chi sostiene le spese.
In particolare, la normativa vigente stabilisce che, nel caso di interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici in condominio, il superbonus spetta per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, con una progressiva diminuzione della percentuale di detrazione, pari al 110% delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, al 70% di quelle sostenute entro il 31 dicembre 2024 e al 65% di quelle sostenute nel 2025.
Ai fini del superbonus – aggiunge l’Agenzia – va valorizzata la situazione esistente all’inizio dei lavori e non quella risultante dagli stessi. Tale criterio si deve applicare non solo per la determinazione dei limiti di spesa ammessi alla detrazione, ma anche per individuare il limite temporale di vigenza dell’agevolazione.
Pertanto, considerato che all’inizio dei lavori l’edificio sarà costituito in condominio, la detrazione spetta, sia pure con le diverse aliquote indicate, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025. Mentre non importa quando siano conclusi i lavori: ai fini dell’agevolazione è solo necessario che siano effettivamente realizzati e completati. Condizione che l’Agenzia verificherà al momento del controllo.

FONTE: FiscoOggi, Agenzia delle Entrate

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • minicondominio
  • Superbonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Mutui casa, nel 2021 crescita record
FIAIP: 710.000 compravendite nel 2021

Related Posts

  • Attualità
  • fisco
  • Redazione
  • Apr 5, 2022
Superbonus e prima casa: più tempo per trasferire la residenza
Agenzia Entrate
  • Attualità
  • fisco
  • Redazione
  • Apr 5, 2022
Bonus Ristrutturazioni, nuova guida dell’Agenzia delle Entrate: ecco cosa cambia
  • Attualità
  • fisco
  • Redazione
  • Apr 5, 2022
Condominio: la detrazione per l’installazione dell’ascensore o del montascale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus edilizi, lo Stato spende meno di quanto incassa: il moltiplicatore economico è 3,3 3 novembre 2025
  • Ascensore esterno in condominio: il decoro non può ostacolare l’accessibilità 3 novembre 2025
  • Infiltrazioni e muffa obbligano il condominio a interventi urgenti per la tutela della salute 3 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena