I lavori eseguiti su singoli elementi strutturali per risolvere specifiche criticità possono fruire del 110% se accompagnati da un attestato del professionista che certifichi tali peculiarità... Leggi tutto
Non conta l’impegno dell’acquirente, formalmente espresso nell’atto di compravendita, di demolire gli annessi agricoli, ricostruirli e accatastarli nuovamente come pertinenze... Leggi tutto
Il Sismabonus è un’agevolazione fiscale che può essere richiesta dal cittadino dopo un intervento edile finalizzato al miglioramento della classe di rischio sismico di un edificio... Leggi tutto
Arrivera' con la legge di Bilancio per il 2022 la decisione sulla proroga di tutti bonus fiscali per l'edilizia.... Leggi tutto
In deroga alle disposizioni dell’art. 1123 del Codice Civile, l’assemblea condominiale può autorizzare l’esecuzione dei lavori, come il rifacimento della facciata condominiale, e consentire all’unanimità che sia... Leggi tutto
La modalità di fruizione “naturale” dei benefici fiscali riconosciuti sotto forma di detrazioni “edilizie” IRPEF e IRPEF/IRES è quella dello scomputo in dichiarazione della detrazione dall'imposta lorda sul reddito.... Leggi tutto
Arrivano novità per la ristrutturazione e rigenerazione degli immobili di interesse culturale sottoposti ai vincoli previsti dal Codice dei beni culturali e paesaggistici. ... Leggi tutto
Pubblicato il nuovo report dell'ISTATA sul mercato immobiliare... Leggi tutto
Il superbonus al 110% può essere applicato anche alla realizzazione di ascensori e montacarichi.... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate torna sulla tematica del Superbonus 110% per fornire ulteriori dettagli riguardo i requisiti e le condizioni di accesso all’agevolazione per i condomini misti.... Leggi tutto