.

Giurisprudenza in condominio

Se la trascrizione del pignoramento è cassata, l’acquirente è a rischio

La cancellazione della formalità, anche se erronea o perfino illegittima, determina l’immediata caducazione dell’effetto della pubblicità, dando spazio agli interessi di terzi... Leggi tutto

Occupazione abusiva di immobile, danno sempre riconosciuto

Corte di Cassazione, Sentenza n. 30984 del 7 novembre 2023: il danno provocato dall’occupazione abusiva di un immobile deve essere sempre riconosciuto e liquidato, anche in mancanza della prova di un danno concreto... Leggi tutto

I benefici “prima casa” decadono se viene venduta prima di 5 anni

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 30527 del 3 novembre 2023: i requisiti per non perdere le agevolazioni concesse dal fisco sono tassativi... Leggi tutto

Per l’amministratore di condominio la durata di due anni dell’incarico non è un diritto

Tribunale di Pisa, Sentenza n. 1249 dell’11 ottobre 2023: la durata biennale dell’incarico non è un diritto ma una semplice aspettativa... Leggi tutto

Ascensore: maggioranza assoluta per aumentare le spese a chi ne fa maggiore utilizzo

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 20888 del 18 luglio 2023: la modifica dei criteri di ripartizione dei costi richiede il consenso di tutti i condòmini e non è applicabile alle spese generali... Leggi tutto

Ascensore installato da un condòmino su una proprietà esclusiva

Tribunale di Roma, Sentenza n. 9723 del 19 giugno 2023: trattandosi di un elevatore privato non è invocabile un diritto alla fruizione ma è possibile l’avvio di una trattativa negoziale con il legittimo proprietario... Leggi tutto

La sottrazione di acqua agli altri condòmini si configura come furto

Corte di Cassazione, Sentenza n. 33813 del 1 agosto 2023: commette un furto chi sii allaccia alla rete idrica del condominio sottraendo acqua potabile a favore del proprio appartamento... Leggi tutto

Certificazione impianti e danni per il mancato rilascio

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 34785 del 12 dicembre 2023: la Suprema Corte indica i criteri da tenere come riferimento per individuare il danno cagionato dalla mancata emissione delle certificazioni... Leggi tutto

Superbonus fittizio e cessione del credito: buona fede acquirente non impedisce il sequestro dei crediti

Corte di Cassazione, Sentenza n. 3108 del 24 gennaio 2024: deve comunque essere impedita la circolazione dei crediti legati ad operazioni fraudolente... Leggi tutto

Non é violazione della privacy la consegna ai fornitori della lista dei morosi

Tribunale di Roma, Sentenza n. 1190 del 21 gennaio 2024: per l’amministratore di condominio si tratta di un dovere legale di salvaguardia dell’aspettativa di soddisfazione di terzi titolari di crediti derivanti dalla gestione condominiale... Leggi tutto