• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Capitolo “assemblee di condominio on line”: il Ministero della Giustizia risponde all’associazione Valore Aggiunto

  • Quotidiano Del Condominio
  • 9 aprile 2020

L’aspetto positivo è che dai palazzi della Politica sono arrivate le prime risposte alle richieste delle associazioni di categoria. In particolare, in questo caso, è stato il Ministero della Giustizia a rispondere al sollecito scritto dell’associazione di amministratori di condominio guidata da Massimo Antonelli, Valore Aggiunto Impresa, che aveva chiesto, in estrema sintesi, di esplorare la possibilità di prevedere la modalità “a distanza” anche per lo svolgimento delle assemblee condominiali (per ulteriori dettagli si veda Assemblee condominiali su internet? “Trovare il modo di conciliarle con la legge”).

Il ministero “richiude la busta”

L’aspetto negativo, invece, riguarda il contenuto della risposta e la precisazione che si legge nelle prime righe: “Il Ministero della giustizia non esercita alcuna vigilanza sugli amministratori di condominio, i quali non costituiscono un Ordine professionale, né sono iscritti in albi o registri”.

Fatta questa premessa, la lettera a firma del Direttore Generale Giovanni Mimmo prosegue: “In questo contesto ordinamentale, pertanto, non è opportuno fornire una disamina ermeneutica sulla disciplina positiva delle assemblee di condominio, con particolare riferimento alla usabilità per le stesse di strumenti di collegamento a distanza, non soltanto perché si tratterebbe di un parere in materie che esulano dalle competenze ministeriali, ma perché lo stesso verterebbe su profili – validità delle assemblee – suscettibili di tutela giurisdizionale da parte dei condomini”.

In poche righe, dunque, il Direttore Generale del ministero ha citato due dei nodi cardine che in qualche modo ostacolano la professione: uno atavico come la questione del registro (o albo) degli amministratori. L’altro, attinente al contesto attuale, dei profili di validità dell’assemblea in videoconferenza.

Piccola nota di speranza, alla fine: “Con riguardo alla vicenda in oggetto e alla possibilità di innovare la disciplina delle assemblee condominiali, peraltro, la nota di codesta associazione è stata trasmessa all’Ufficio legislativo per le valutazioni di competenza”.

>> clicca per scaricare la risposta integrale <<

Tags
  • assemblea di condominio
  • condominio
  • Coronavirus
  • Ministero della Giustizia
  • Valore Aggiunto Impresa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
“Chiusi” in condomino con i vicini di casa molesti: l’amministratore può comminare sanzioni?
Appello dell’UPPI a sostegno di proprietari e inquilini: “Serve protocollo d’intesa condiviso tra ANCI e ministeri”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 9, 2020
Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 9, 2020
Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette?
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 9, 2020
L’installazione della fibra ottica in condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse 15 luglio 2025
  • Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare 15 luglio 2025
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena