.

assemblea di condominio

Allontanamento del condòmino dall’assemblea ed effetti sull’impugnazione

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 4191 del 15 febbraio 2024. Il condòmino é considerato assente se dichiara di non partecipare alla votazione e si allontana dall’assemblea, ma resta nei dintorni del luogo della riunione... Leggi tutto

Assemblea condominiale e nomina del presidente e del segretario

Durante lo svolgimento delle assemblee condominiali compaiono due figure di fondamentale importanza: il Presidente ed il Segretario, sebbene nessuna norma preveda e disciplini detti ruoli... Leggi tutto

L’anticipo della rata non indicato nell’ordine del giorno

L’assemblea deve deliberare sul consuntivo e sul preventivo, determinando anche il necessario riparto delle spese, le diverse rate e le loro scadenze. Ma in assenza di impugnazione della delibera, la rata è dovuta... Leggi tutto

Il condòmino obeso ha il diritto di installare l’ascensore a proprie spese

Tribunale di Roma, Sentenza n. 22022 del 15 novembre 2018: chi si trova in condizione di svantaggio sociale non ha bisogno della preventiva autorizzazione assembleare... Leggi tutto

Condòmino dissenziente all’istallazione dell’ascensore

Nel caso in cui l'assemblea decidesse di deliberare l'installazione dell'ascensore finalizzato all’eliminazione delle barriere architettoniche, anche il condòmino dissenziente è tenuto al pagamento della sua quota millesimale... Leggi tutto

In assemblea di condominio si vedono cose…

Ognuno di noi vede la realtà secondo la propria prospettiva, spesso condizionata da pregiudizi oppure suffragata da atteggiamenti. Ma anche per il modo che l'amministratore ha di relazionarsi, di comunicare... Leggi tutto

Falso ideologico nel verbale dell’assemblea di condominio

Nella fattispecie non è ravvisabile un illecito penale, in quanto potrebbe trattarsi di falso ideologico che non integra l’ipotesi di reato, oggi peraltro depenalizzato, previsto e punito dall’art. 485 c.p. in quanto ricomprendente la sola ipotesi di falsità materiale in scrittura privata... Leggi tutto

Delibere per spese eccessive e intervento del giudice

Con pronuncia del luglio 2017 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui il sindacato dell’Autorità Giudiziaria sulle delibere assembleari, non può estendersi alle valutazioni di merito o ai criteri utilizzati nella riunione condominiale per approvare determinate decisioni... Leggi tutto

Convocazione in assemblea degli eredi in comunione

Con la sentenza 4806/2005, la Corte di Cassazione ha stabilito che il mancato avviso di convocazione dell’assemblea ad uno dei comproprietari comporta l’annullabilità della delibera... Leggi tutto

Decisioni assunte fuori dell’assemblea di condominio

La Cassazione ha ribadito in svariate sentenze che l’assemblea condominiale è l’organo deliberativo del condominio, al quale compete ogni decisione in merito all’amministrazione delle parti comuni... Leggi tutto