Ognuno di noi vede la realtà secondo la propria prospettiva, spesso condizionata da pregiudizi oppure suffragata da atteggiamenti. Ma anche per il modo che l'amministratore ha di relazionarsi, di comunicare... Leggi tutto
Nella fattispecie non è ravvisabile un illecito penale, in quanto potrebbe trattarsi di falso ideologico che non integra l’ipotesi di reato, oggi peraltro depenalizzato, previsto e punito dall’art. 485 c.p. in quanto ricomprendente la sola ipotesi di falsità materiale in scrittura privata... Leggi tutto
Con pronuncia del luglio 2017 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui il sindacato dell’Autorità Giudiziaria sulle delibere assembleari, non può estendersi alle valutazioni di merito o ai criteri utilizzati nella riunione condominiale per approvare determinate decisioni... Leggi tutto
Con la sentenza 4806/2005, la Corte di Cassazione ha stabilito che il mancato avviso di convocazione dell’assemblea ad uno dei comproprietari comporta l’annullabilità della delibera... Leggi tutto
La Cassazione ha ribadito in svariate sentenze che l’assemblea condominiale è l’organo deliberativo del condominio, al quale compete ogni decisione in merito all’amministrazione delle parti comuni... Leggi tutto
È prevista la possibilità di una sola delega anche qualora un’unità immobiliare appartenga in proprietà indivisa a più persone... Leggi tutto
Assemblea condominiale; data fissata per la riunione; partecipanti all’adunanza; diritto alla segretezza della comunicazione; approvazione del bilancio... Leggi tutto
Come noto, la legge 159/2020 da la possibilità di convocare l'assemblea di condominio in videoconferenza previo il consenso della maggioranza dei condomini. Ma cosa si intende per maggioranza? Se lo chiede nel suo approfondimento l'associazione MAPI... Leggi tutto
“Il futuro è oggi, non domani”. Sarà questo il filo conduttore del convegno on line organizzato da Abiconf e in programma venerdì 11 dicembre, dalle 16,30 alle 19. Nell'articolo la presentazione del presidente Tolomelli, gli interventi e il link per iscriversi gratuitamente... Leggi tutto
L’avviso di convocazione dell’assemblea deve pervenire al condominio almeno cinque giorni prima della data fissata per la riunione in prima convocazione. Lo ha ribadito la seconda sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 24041 del 30 ottobre 2020... Leggi tutto