• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Ecobonus: no alla cessione dal padre al figlio sotto forma di liberalità

  • Quotidiano Del Condominio
  • 28 novembre 2018

[A cura di: avv. Francesco Saverio Del Buono] Cessione ecobonus: la detrazione non è cedibile ad un parente nel caso in cui non vi sia un collegamento diretto con l’intervento che ha dato origine alla detrazione fiscale.

Questo afferma l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 56/2018 all’interpello di un contribuente, figlio di un soggetto che aveva effettuato interventi di riqualificazione energetica sia sulle parti comuni sia nelle singole unità immobiliari di un edificio di cui era comproprietario. Con il quesito veniva richiesto se fosse possibile la cessione, a titolo gratuito, dal padre al figlio, del credito d’imposta maturato sulla base di interventi riqualificazione energetica ai sensi dell’art. 1, commi 344 e segg, legge 27.12.2006, n. 296, nonché quali fossero le modalità di cessione ed i termini per effettuare la medesima.

Secondo il contribuente, infatti, tale cessione doveva considerarsi possibile, non essendovi alcun intento speculativo, dovendosi considerare invece come un atto di liberalità visto il rapporto familiare che intercorre tra i due soggetti; peraltro egli sosteneva che, visto il modico valore, fosse sufficiente per la cessione (donazione del credito) una scrittura privata autenticata e registrata.

L’Agenzia delle Entrate ha risposto, invece, che non è ammissibile la cessione in quanto tale operazione può avvenire solo nei confronti dei soggetti individuati dall’art. 1, comma 3, lett. a), n. 10), della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di Bilancio 2018), quali:

  • fornitori che hanno effettuato gli interventi nonché altri soggetti privati;
  • banche e intermediari finanziari da parte dei soli contribuenti che ricadono nella no tax area.

Le Circolari 11/E – 18/E hanno inoltre precisato che per soggetti privati destinatari della cessione vanno intesi i soggetti diversi dai fornitori, sempreché collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione, sulla base del parere fornito dalla Ragioneria dello Stato sui saldi negativi alle finanze pubbliche derivanti da una cedibilità illimitata del credito fiscale (ecobonus).

Le precisazioni delle Entrate

Nel caso di specie, l’Agenzia delle Entrate, sulla scorta di quanto chiarito dalle circolari, ha ritenuto che il rapporto di parentela non integri alcun collegamento con il rapporto che ha dato origine alla detrazione, nemmeno nell’ipotesi in cui vi sia donazione dal padre al figlio della nuda proprietà degli immobili oggetto degli interventi. Anzi, in quest’ultimo caso l’acquirente del bene potrà usufruire, salvo diversa pattuizione delle parti, della quota di detrazione non ancora fruita dal cedente (si ricorda che la detrazione viene suddivisa in dieci rate annuali di parti importo), e pertanto non può esservi cessione tra colui che dona e chi acquista la proprietà.

La risposta dell’Agenzia si conclude precisando che per parti comuni di edificio devono intendersi le parti comuni a più unità immobiliari e non semplicemente alle singole unità con una pluralità di comproprietari, come in questa fattispecie. Pertanto, gli interventi effettuati dovevano ritenersi realizzati sulle singole unità immobiliari, per le quali all’epoca non era prevista la cessione della detrazione (possibilità introdotta dal 1° gennaio 2018), e di conseguenza la cessione non sarebbe stata comunque ammissibile.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • detrazioni fiscali
  • ecobonus
  • Francesco Saverio Del Buono
  • lavori condominiali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Le calamità fanno paura: sempre più famiglie assicurano la propria casa
Solo ditte in regola per eliminare l’amianto dai siti condominiali

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Nov 28, 2018
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
televisione anziani
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Nov 28, 2018
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Nov 28, 2018
Agevolazione prima casa: proroga della vendita a due anni anche per gli acquisti del 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena