• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Le quote di detrazione Superbonus passano agli eredi? Risponde l’Agenzia delle Entrate

  • Quotidiano Del Condominio
  • 18 novembre 2020

Anche il Superbonus è “ereditario”? In altri termini, si può trasferire agli eredi dopo il decesso del beneficiario?

Questo il quesito posto da un contribuente alla rubrica di posta fiscale di FiscoOggi,l’organo d’informazione dell’Agenzia delle Entrate. Ecco il parere dell’esperto, Paolo Calderone.

Superbonus: il quesito del contribuente

D. Anche per il Superbonus del 110%, come avviene per le ristrutturazioni edilizie, è previsto che in caso di decesso le quote di detrazioni non usufruite passano agli eredi?

Superbonus: la risposta dell’esperto

R. Nel caso di decesso del contribuente che ha diritto alla detrazione delle spese sostenute per effettuare gli interventi ammessi al Superbonus, il beneficio si trasmette, per intero, esclusivamente all’erede che conservi la detenzione materiale e diretta del bene (articolo 9 del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 6 agosto 2020).

Lo stesso accade per la vendita (o la donazione) dell’immobile sul quale sono stati realizzati gli interventi agevolati, salvo che le parti non abbiano disposto diversamente nell’atto di trasferimento. Anche in tale caso, le detrazioni non utilizzate in tutto o in parte dal cedente spettano, per i rimanenti periodi d’imposta, all’acquirente persona fisica dell’unità immobiliare.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • eredi
  • fiscalità immobiliare
  • FiscoOggi
  • Superbonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Distanze legali: prima di costituire il condominio, si può anche derogare
Fiaip: “Con Superbonus fino al 2024, si valorizzano gli immobili e si rilancia il Paese”

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Nov 18, 2020
Bonus ristrutturazioni: l’Agenzia delle Entrate chiarisce il vincolo dell’abitazione principale
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Nov 18, 2020
Aggiornamento rendita catastale e rifacimento della facciata
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Nov 18, 2020
Prezzi delle case, ecco le nuove quotazioni: pubblicati i dati del primo semestre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Biblioteca condominiale, il cuore culturale del palazzo: 5 mosse per farla nascere 27 novembre 2025
  • Torino riscopre il mattone: +11,3% le compravendite in città 26 novembre 2025
  • Formazione antincendio, nuovo rinvio: slitta al 2026 l’obbligo per i manutentori 26 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena