.

condominio

Energia elettrica e colonne condominiali

Si avvicina la scadenza dei termini per richiedere il bonus: per ottenere l’agevolazione l'accordo tra distributore e condominio deve essere sottoscritto entro il 30 giugno 2023 ... Leggi tutto

L’assemblea non può imporre la tinteggiatura dei balconi

L’assemblea non può deliberare sulle parti di proprietà esclusiva e imporre un obbligo relativo alle stesse Questo è possibile solo in forza di una convenzione tra tutti i condomini o di un regolamento condominiale contrattuale... Leggi tutto

Condominio, vietato fumare negli spazi comuni

La legge n.3/2003 ha disposto il divieto di fumo di tabacco nei locali chiusi. Tale divieto può trovare applicazione nel caso in cui il fumo di sigaretta provenga dall'appartamento del vicino?... Leggi tutto

Per l’amministratore di condominio la comunicazione è importante

L’esperienza e la conoscenza della materia sono indispensabili ma, alla luce degli aspetti relazionali che il contesto impone, all’amministratore è richiesta oggettivamente anche una importante capacità di comunicare in modo efficace e persuasivo... Leggi tutto

Condominio, la costituzione del fondo speciale

In caso di lavori straordinari, è necessario costituire un fondo desinato esclusivamente a tali opere... Leggi tutto

Condominio, la sostituzione della delibera impugnata

La sostituzione della delibera viziata è uno degli strumenti per evitare un giudizio per il condominio, ma non è detto che sia priva di conseguenze... Leggi tutto

Lavatrice rumorosa in condominio

Secondo una giurisprudenza consolidata il limite della normale tollerabilità non ha carattere assoluto ma relativo, e deve essere fissato con riguardo al caso concreto. Corte di Cassazione, sentenza n. 22105 del 29 ottobre 2015... Leggi tutto

Perugia, mozione per il car-sharing condominiale

La mobilità condivisa a basso impatto ambientale rappresenta una risposta efficace all'esigenza di un sistema di trasporto in armonia con il territorio e un consistente sgravio delle spese legate al possesso e uso di un veicolo... Leggi tutto

Studio medico in condominio: regole di convivenza e spese

Il divieto di aprire studi medici, in un edificio in condominio, può essere previsto solo da un regolamento condominiale di tipo contrattuale o da una convenzione sottoscritta da tutti i condòmini... Leggi tutto

Le spese per rimuovere le auto parcheggiate in aree comuni

Il regolamento condominiale non può prevedere la rimozione dei veicoli, di condòmini o di terzi, parcheggiati in modo non corretto, a spese del trasgressore a titolo di sanzione... Leggi tutto