.

parti comuni

Mancata menzione della natura comune di un cortile nell’atto di acquisto di una delle parti

Parti comuni – Superamento – Condizioni – Mancata menzione della natura comune di un cortile nell’atto di acquisto di una delle parti – Irrilevanza (Cc, articolo 1117)... Leggi tutto

Cortile funzionalmente destinato a più edifici

Parti comuni – Cortili, cavedi – Cortile funzionalmente destinato al servizio di più edifici (Cc, articolo 1117)... Leggi tutto

Manutenzione del cortile condominiale e applicazione dell’art. 1125 c.c.

Il cortile condominiale, oltre ad essere adibito a parcheggio auto, area verde o semplice terrazza, può fungere... Leggi tutto

Sul divieto di alterazione della cosa comune: il punto della Suprema Corte

Con l’ordinanza n. 5059 del 25 febbraio 2020, la Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia condominiale, ha affrontato il tema del divieto, in capo ai condòmini, di alterare quelle che sono le parti comuni dello stabile condominiale... Leggi tutto

Sulla nozione di pari uso della cosa comune: il punto della Cassazione

Il proprietario di vani terranei di un edificio in condominio non può eseguire modificazioni della pavimentazione e dell'arredo del marciapiede condominiale... Leggi tutto

Il mistero dell’uso esclusivo su parti comuni. Un commento dell’Avv. Andrea Marostica sulla recente sentenza delle Sezioni Unite.

La controversa nozione di uso esclusivo di parti comuni. La nuova posizione di Cass. civ. Sez. Unite, 17 dicembre 2020, n. 28972. Un commento dell'Avvocato Andrea Marostica... Leggi tutto