Tribunale di Roma, Sentenza n. 19497 del 20 dicembre 2024: se il titolo d’acquisto non indica lo specifico uso esclusivo, al bene deve essere riconosciuta la libera fruibilità da parte di tutti i condòmini... Leggi tutto
L'operato dell'amministratore è costantemente sottoposto al vaglio dei condòmini e specialmente nelle assemblee condominiali, in cui deve essere deciso il rinnovo o la revoca del mandato, è spesso causa di tensioni ... Leggi tutto
Tribunale di Torino, Sentenza n. 175 del 14 gennaio 2025. Si stratta di un’innovazione che valorizza l’edificio e ne migliora la fruibilità, ma che non deve compromettere i diritti di proprietà esclusiva di un condòmino... Leggi tutto
È regola generale, ai sensi dell'art.1117 c.c., che i tetti ed i lastrici solari rientrano tra le parti dell'edificio necessarie all'uso comune dei proprietari delle singole unità immobiliari, salvo che non risulti diversamente dal titolo di acquisto... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 31032 del 4 dicembre 2024. I condòmini possono opporsi alla sopraelevazione se questa pregiudica l’aspetto architettonico dell’edificio, ovvero diminuisce notevolmente l’aria o la luce dei piani sottostanti... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 29323 del 7 ottobre 2022. La gestione dei dati personali in ambito condominiale è un tema di fondamentale importanza, soprattutto alla luce della normativa vigente sulla protezione dei dati personali ... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, n. 1900 del 27 gennaio 2025. Si tratta di un tema di non facile interpretazione sul quale la giurisprudenza di legittimità si è più volte pronunciata... Leggi tutto
La Cassazione, con la sentenza n. 7634 del 22 marzo 2025, ha chiarito che se il termine per la stipula del contratto definitivo supera i tre anni, oppure le parti decidono di prorogarlo oltre tale periodo, il preliminare deve essere nuovamente trascritto... Leggi tutto
Sebbene molte decisioni condominiali richiedano il consenso dell’assemblea, l’amministratore di condominio ha il potere di promuovere cause e proporre impugnazioni nell’ambito delle sue attribuzioni... Leggi tutto
Tribunale di Viterbo, Sentenza n. 888 del 16 settembre 2024. Lo sfruttamento esclusivo di un bene comune non può essere espressione del principio di solidarietà su cui devono essere fondati i rapporti condominiali... Leggi tutto