Tribunale di Roma, Sentenza n. 1190 del 21 gennaio 2024: per l’amministratore di condominio si tratta di un dovere legale di salvaguardia dell’aspettativa di soddisfazione di terzi titolari di crediti derivanti dalla gestione condominiale... Leggi tutto
L'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico e non auto-consumata, può essere ceduta sul mercato. Il GSE esegue per questa cessione due diverse tipologie di pagamenti... Leggi tutto
Le incombenze in capo all'amministratore di condominio sono numerose. La maggior parte é espressamente indicata dal Codice civile... Leggi tutto
La digitalizzazione è la chiave per ottenere maggiore efficienza. Una connettività affidabile e performante è alla base dello smart building, che consente una notevole riduzione dei consumi energetici... Leggi tutto
Per fruire della detrazione, le spese devono essere pagate con bonifico parlante ed è necessario inviare all’Enea la comunicazione per gli interventi di risparmio energetico entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo... Leggi tutto
Tribunale di Roma, Sentenza n. 22022 del 15 novembre 2018: chi si trova in condizione di svantaggio sociale non ha bisogno della preventiva autorizzazione assembleare... Leggi tutto
Entrata in vigore l’11 aprile 2024, sostituisce la UNI 10801:2016. La nuova norma si propone di ridefinire il settore dell’amministrazione immobiliare garantendo standard elevati e trasparenza nei processi di gestione... Leggi tutto
La realizzazione di vetrate scorrevoli può dare diritto sia al bonus ristrutturazioni, sia all’ecobonus... Leggi tutto
Il 5 luglio apre lo sportello per chiedere l'installazione a costo zero di impianti fotovoltaici domestici a beneficio di chi ha un Isee sotto i 15mila euro... Leggi tutto
Tribunale di Padova, Sentenza n. 2266 del 15 novembre 2023: il risarcimento per il mancato accesso alle detrazioni fiscali deve essere provato dal nesso causale e da una perizia tecnica... Leggi tutto