Il giudizio è improntato a rapidità, informalità e ufficiosità. La revoca giudiziaria da parte di uno solo dei condòmini non ammette la resistenza in giudizio degli altri condòmini ... Leggi tutto
Trasformare un magazzino in abitazione civile non è un semplice adeguamento dello spazio, ma un vero e proprio mutamento d’uso urbanisticamente rilevante, soggetto a precise regole edilizie... Leggi tutto
Tribunale di Roma, Sentenza n. 18255 del 29 novembre 2024: decreto ingiuntivo nei confronti dei morosi anche se i lavori deliberati non sono ancora stati eseguiti... Leggi tutto
La locazione di un immobile ad uso turistico determina una condizione di continuo ricambio della clientela. Se tale attività incide sulla tranquillità dell'edificio condominiale può essere impedito l'esercizio della stessa? ... Leggi tutto
Le disposizioni normative di riferimento e le sentenze sul tema. L'amministratore di condominio e la violazione della privacy... Leggi tutto
Ogni modifica significativa alla facciata, alla sagoma o all’altezza di un edificio può alterare il decoro architettonico e, per questo, richiede il consenso dell’assemblea condominiale... Leggi tutto
Il Tribunale di Avellino, con la Sentenza n. 1705 dell’8 ottobre 2024, si é pronunciato in merito alla validità o meno dell'avviso di convocazione dell'assemblea inoltrato ai condomini tramite WhatsApp... Leggi tutto
Pur avendo tutti i condòmini pari diritto di utilizzo degli spazi comuni, la sosta dei veicoli nel cortile condominiale, in assenza di posti auto sufficienti per tutti gli abitanti del condominio, costituisce motivo di litigi tra condòmini... Leggi tutto
La legge impone all’amministratore di redigere il rendiconto annuale e sottoporlo all’approvazione dell’assemblea entro 180 giorni dalla chiusura dell’anno finanziario... Leggi tutto
Lo sfruttamento esclusivo di un bene comune non può essere espressione del principio di solidarietà su cui devono essere fondati i rapporti condominiali. Tribunale di Viterbo, Sentenza n. 888 del 16 settembre 2024... Leggi tutto