.

Giurisprudenza in condominio

Plusvalenza immobiliare: spetta al Fisco individuare i plurimi indizi di evasione

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 8386 del 28 marzo 2024: é onere dell’Ufficio supportare l’accertamento del maggior corrispettivo rispetto a quanto dichiarato dal contribuente, sul quale grava la prova contraria... Leggi tutto

Riscaldamento condominiale centralizzato e malfunzionamento dell’impianto

Tribunale di Torino, Sentenza n. 1271 del 23 marzo 2023: la Sentenza chiarisce il caso in cui il condominio debba intervenire per salvaguardare il diritto del singolo condòmino all’efficienza dell’impianto... Leggi tutto

È annuale la scadenza dell’obbligo formativo degli amministratori di condominio, ma non scatta il 9 ottobre

Tribunale di Venezia, Sentenza n. 1939 del 6 novembre 2023. Inoltre la deliberazione di nomina non può considerarsi nulla perché il compenso richiesto dall’amministratore è troppo basso... Leggi tutto

I compensi aggiuntivi dell’amministratore devono essere provati

Tribunale di Taranto, Sentenza n. 2602 del 31 ottobre 2023: l’amministratore che pretenda compensi aggiuntivi deve dimostrare di aver ricevuto speciali incarichi... Leggi tutto

La notifica dell’istanza di mediazione interrompe i termini per l’opposizione a decreto ingiuntivo

Tribunale di Bologna, Sentenza n. 1473 del 17 maggio 2024. La Sentenza in esame consolida un orientamento giurisprudenziale che apre la strada ad un più ampio utilizzo della mediazione nel contenzioso condominiale... Leggi tutto

Una pergotenta chiusa da vetrate panoramiche amovibili rientra in edilizia libera

Tar Emilia Romagna, Sentenza n. 256 del 20 settembre 2023: l’opera non costituisce nuovo volume, pertanto può rientrare in edilizia libera... Leggi tutto

Se la trascrizione del pignoramento è cassata, l’acquirente è a rischio

La cancellazione della formalità, anche se erronea o perfino illegittima, determina l’immediata caducazione dell’effetto della pubblicità, dando spazio agli interessi di terzi... Leggi tutto

Occupazione abusiva di immobile, danno sempre riconosciuto

Corte di Cassazione, Sentenza n. 30984 del 7 novembre 2023: il danno provocato dall’occupazione abusiva di un immobile deve essere sempre riconosciuto e liquidato, anche in mancanza della prova di un danno concreto... Leggi tutto

I benefici “prima casa” decadono se viene venduta prima di 5 anni

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 30527 del 3 novembre 2023: i requisiti per non perdere le agevolazioni concesse dal fisco sono tassativi... Leggi tutto

Per l’amministratore di condominio la durata di due anni dell’incarico non è un diritto

Tribunale di Pisa, Sentenza n. 1249 dell’11 ottobre 2023: la durata biennale dell’incarico non è un diritto ma una semplice aspettativa... Leggi tutto