Secondo le stime diffuse a Bruxelles ammonterebbero a oltre tre milioni e mezzo gli edifici che dovranno adeguarsi alla direttiva, per raggiungere l'efficienza energetica idonea... Leggi tutto
Secondo l'Ordine degli Ingegneri il 67 per cento degli edifici toscani dovrebbe essere ristrutturato, per essere in linea con la direttiva europea sulle "case green"... Leggi tutto
Un tassello dell'importante progetto di riqualificazione del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica in fase di realizzazione per assicurare alloggi più confortevoli e ridurre i consumi delle utenze, che incidono notevolmente su redditi più bassi... Leggi tutto
Le più recenti pronunce giurisprudenziali sulla ristrutturazione di una casa... Leggi tutto
L'Unione Italiana Consumatori denuncia tempi più lunghi nelle ristrutturazioni edilizie e contenziosi in aumento a causa del caro prezzi... Leggi tutto
La Commissione Europea propone di eliminare i sussidi per le caldaie a combustibili fossili dal 2027. Non indica una data per la loro scomparsa, ma apre la porta ai divieti nazionali e invita gli Stati a pianificare lo stop all'uso di ... Leggi tutto
I lavori di recupero della facciata di un edificio prospiciente la linea ferroviaria sono agevolabili in quanto si tratta di "suolo ad uso pubblico"... Leggi tutto
Dal 2027 con il pretesto della transizione verde si intende colpire il patrimonio immobiliare degli italiani senza considerare le difficoltà del campo. Così l’Europa entra nelle case degli italiani.... Leggi tutto
Nel caso in cui si eseguano più interventi agevolabili su un immobile, infatti, il limite di spesa detraibile è dato dalla somma di ciascuno di essi, da contabilizzare distintamente... Leggi tutto