.

luglio 2025

Tacchi rumorosi in condominio? Ecco quando il vicino deve risarcirti

Vivere in condominio significa condividere gli spazi, ma anche rispettare i diritti altrui. Se i tacchi sul pavimento o altri rumori molesti superano la normale tollerabilità, il responsabile può essere chiamato a rispondere in sede civile e penale... Leggi tutto

Contabilizzazione del calore: un mercato da 2,7 miliardi tra efficienza energetica e tecnologie smart

"In Italia, il ciclo naturale di sostituzione, unito alla spinta verso soluzioni più avanzate, sta alimentando la domanda"... Leggi tutto

Proroga della compravendita pattuita: il preliminare va trascritto di nuovo

La Cassazione, con la sentenza n. 7634 del 22 marzo 2025, ha chiarito che se il termine per la stipula del contratto definitivo supera i tre anni, oppure le parti decidono di prorogarlo oltre tale periodo, il preliminare deve essere nuovamente trascritto... Leggi tutto

Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

La Cassazione ha chiarito che per l'installazione delle telecamere basta la maggioranza dei presenti in assemblea, che rappresenti almeno 500 millesimi... Leggi tutto

Soldi, rumori e odori: in condominio si litiga per tutto e spesso si finisce in Tribunale

La litigiosità condominiale continua ad intasare le aule di giustizia nonostante l’istituto della Mediazione. Sono numerosi i motivi di scontro tra condòmini. Ecco i principali... Leggi tutto

Condominio: la modifica delle tabelle millesimali

Normative, procedure e sentenze della Corte di Cassazione. Sul tema sono stati scritti fiumi d’inchiostro, ma il Salva Casa rende l’argomento di estrema attualità sia per i condòmini sia per gli amministratori di condominio... Leggi tutto

Torino sperimenta la badante di condominio: un nuovo modello di assistenza per gli anziani

Un aiuto quotidiano ma non invasivo, una figura di riferimento per gli anziani soli e un modello di welfare di prossimità che punta a rafforzare la coesione sociale nei condomini... Leggi tutto

L’importo medio del mutuo erogato nel 2024 è pari a 119.000 euro

Dal 2014 al 2021 il dato, a livello nazionale (riferito al III trimestre dell’anno), è stato nel range che va dai 110 ai 115 mila Euro... Leggi tutto

SCIA per cambio d’uso: il Comune può negarla senza parere condominiale?

Il TAR Sicilia, con la sentenza n. 440/2025, ha ribadito un principio fondamentale del diritto amministrativo: il rilascio di una SCIA edilizia non può essere subordinato al consenso del condominio... Leggi tutto

L’amministratore può agire in giudizio senza il via libera dell’assemblea

Sebbene molte decisioni condominiali richiedano il consenso dell’assemblea, l’amministratore di condominio ha il potere di promuovere cause e proporre impugnazioni nell’ambito delle sue attribuzioni... Leggi tutto