.

Posts by Redazione

Plusvalenza immobiliare: spetta al Fisco individuare i plurimi indizi di evasione

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 8386 del 28 marzo 2024: é onere dell’Ufficio supportare l’accertamento del maggior corrispettivo rispetto a quanto dichiarato dal contribuente, sul quale grava la prova contraria... Leggi tutto

La Leadership dell’Amministratore di Condominio: Guida e Responsabilità in un Ruolo Strategico

Leader non si nasce, si diventa, attraverso un processo di sviluppo personale e professionale che richiede impegno e dedizione. Questa evoluzione è particolarmente rilevante per gli amministratori di condominio... Leggi tutto

Riscaldamento condominiale centralizzato e malfunzionamento dell’impianto

Tribunale di Torino, Sentenza n. 1271 del 23 marzo 2023: la Sentenza chiarisce il caso in cui il condominio debba intervenire per salvaguardare il diritto del singolo condòmino all’efficienza dell’impianto... Leggi tutto

La durata nel tempo di un impianto fotovoltaico

I fattori che incidono variano in base a numerosi fattori: dalla qualità dei componenti alle condizioni ambientali e alla manutenzione... Leggi tutto

Superbonus, la plusvalenza per chi vende prima dei dieci anni

La legge di bilancio 2024 ha previsto una nuova tassa per la compravendita di immobili per i quali si è beneficiato del Superbonus, ma non per i beni acquisiti per successione... Leggi tutto

Le sanzioni per l’autorimessa senza certificato antincendio

Indipendentemente dal fatto che l’assemblea abbia o meno deliberato sul punto, l’amministratore deve attivarsi per eliminare i pericoli e non può trincerarsi dietro l’immobilismo dei condòmini (Cassazione penale, n. 34586/2021)... Leggi tutto

È annuale la scadenza dell’obbligo formativo degli amministratori di condominio, ma non scatta il 9 ottobre

Tribunale di Venezia, Sentenza n. 1939 del 6 novembre 2023. Inoltre la deliberazione di nomina non può considerarsi nulla perché il compenso richiesto dall’amministratore è troppo basso... Leggi tutto

La revisione delle tabelle millesimali

Le tabelle millesimali possono essere rettificate - o modificate - anche nell'interesse di un solo condòmino, con la maggioranza prevista dall'articolo 1136, secondo comma, del Codice civile... Leggi tutto

Amministratore condominiale e obbligo di redigere il registro dei trattamenti

Dal Garante Privacy italiano le indicazioni sui soggetti obbligati. In alcuni casi anche l’amministratore di condominio é tenuto a redigere il registro dei trattamenti... Leggi tutto

I compensi aggiuntivi dell’amministratore devono essere provati

Tribunale di Taranto, Sentenza n. 2602 del 31 ottobre 2023: l’amministratore che pretenda compensi aggiuntivi deve dimostrare di aver ricevuto speciali incarichi... Leggi tutto