Dove gli aiuti pubblici sono più forti, i tassi sono più bassi. In Italia, invece, i giovani faticano ad accedere al credito: servono garanzie più alte e misure strutturali nella prossima legge di Bilancio... Leggi tutto
Il grande ritorno del credito immobiliare, dopo incertezze e frenate. Il calo dei tassi d’interesse e una politica monetaria espansiva hanno riacceso la fiducia delle famiglie... Leggi tutto
Oltre mezzo milione di edifici coinvolti, il 96,2% dei lavori già completati. Ma l’appeal della maxi-agevolazione si affievolisce: nel 2025 resta solo per i cantieri avviati prima del 15 ottobre 2024... Leggi tutto
Sono numerosi i fattori da valutare prima del distacco: a causa dei costi fissi il rischio è quello di aumentare le spese al posto di diminuirle... Leggi tutto
L’esecutivo lavora per evitare il taglio dell’aliquota al 36% e dimezzare i tempi di recupero della detrazione fiscale. Obiettivo: sostenere famiglie e imprese edili dopo lo stop al Superbonus. Ma resta il nodo delle coperture finanziarie... Leggi tutto
Con i tassi in calo e gli affitti in crescita, la rata media del mutuo scende sotto gli 800 euro: chi compra oggi spende meno e costruisce patrimonio... Leggi tutto
L'operato dell'amministratore è costantemente sottoposto al vaglio dei condòmini e specialmente nelle assemblee condominiali, in cui deve essere deciso il rinnovo o la revoca del mandato, è spesso causa di tensioni ... Leggi tutto
Dal 4 al 12 ottobre all’Oval Lingotto Fiere, la 62ª edizione del Salone dell’arredamento esplora nuove frontiere dell’abitare. Tra debutti, giovani talenti e il progetto Luce&Casa, l’evento si conferma laboratorio creativo per il vivere contemporaneo... Leggi tutto
Uffici sotto organico e rischio paralisi: il Governo prende tempo per evitare il collasso della giustizia di prossimità e centrare gli obiettivi europei sulla riduzione dei tempi processuali... Leggi tutto