Dall'art. 63 della legge 126/2020 le assemblee condominiali da remoto si possono fare se è previsto da regolamento e la maggioranza dei condòmini danno il consenso. L'approfondimento con l'analisi della normativa a cura dell'avv. Marostica (foto)... Leggi tutto
L'escursus a cura di Erio Iurdana, presidente Confappi Torino, mira a chiarire quali sono gli obblighi del locatore e del conduttore nella suddivisione delle spese, a seconda della tipologia di contratto sottoscritto (canone libero oppure canone concordato)... Leggi tutto
La Cassazione conferma che il procedimento ha natura di volontaria giurisdizione ma limita il divieto di ricandidatura alla sola prima assemblea successiva. L'avv. Rodolfo Cusano e dell'avv. Amedeo Caracciolo commentano la nota n. 23743 del 28.10.2020 ... Leggi tutto
L'avv. Giuseppe Nuzzo commenta la sentenza del Tribunale di Tivoli n. 1231 del 18 ottobre 2020 secondo cui le penali per il mancato pagamento delle spese condominiali hanno carattere sanzionatorio e si applicano anche se previste dal regolamento non contrattuale... Leggi tutto
Condominio parziale: i partecipanti al gruppo non hanno il diritto di partecipare all'assemblea sulle cose di cui non hanno la titolarità. La composizione del collegio e delle maggioranze cambia in relazione alla titolarità delle parti oggetto della concreta delibera da adottare... Leggi tutto
La seconda Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21271/2020 accoglie il ricorso del condominio ritenendo non necessaria l’allegazione del rendiconto in sede di convocazione. Il commento del prof. avv. Cusano e dell'avv. Caracciolo (in foto)... Leggi tutto
Il prof. avv. Rodolfo Cusano e l'avv. Amedeo Caracciolo (nella foto) analizzano e commentano l'ordinanza del 21.07.2020 del Tribunale di Napoli. Argomento, l'accesso ai documenti contabili, il ricorso e la legittimazione passiva del condominio... Leggi tutto
L’accesso del locatore all’immobile concesso in locazione rappresenta un tema molto delicato in quanto scarsamente definito in ambito normativo ma, invece, frequente poi nella prassi contrattuale. Approfondisce la materia l'avv. Michele Melone (A.P.P.C.)... Leggi tutto
La questione relativa alla modifica del regolamento di condominio si rivela complessa non appena si consideri che ci sono vari tipi di regolamento e, all'interno di essi, vari tipi di clausole. L'approfondimento dell'avv. Andrea Marostica per fugare ogni dubbio... Leggi tutto
La Suprema Corte ha chiarito come la costituzione del supercondominio avviene al momento stesso in cui viene a sussistere la condizione minima per l’applicazione della materia degli edifici in condominio. L'approfondimento a cura dell'avv. Davide Natale... Leggi tutto