.

Quotidiano del Condominio

ENEA: stampa 3D e nanomateriali per riparare monumenti danneggiati

Primi interventi nel Lazio alla Rocca Janula di Cassino e al Palazzo Orsini di Amatrice semidistrutto dal terremoto del 2016... Leggi tutto

Condominio vince ricorso al Tar contro ambulatorio rumoroso

I condomini di un palazzo vicino al polo sanitario avevano inoltrato più volte diffide al Comune per chiedere verifiche e documentazione sulla tollerabilità dei rumori provenienti dalla struttura ... Leggi tutto

Casa: le piante che purificano l’aria

Secondo la Nasa, le piante per purificare l'aria in casa sono soprattutto lo Spatifillo, il Ficus Benjamin e le Gerbere. Sarebbero in grado di distruggere virus patogeni, batteri e sostanze chimiche organiche... Leggi tutto

Tari: diritto allo sconto se i cassonetti sono lontani da casa

La legge prevede che l'utente abbia diritto allo sconto Tari nel caso in cui i cassonetti siano posizionati lontano da casa. Oltre agli sconti "obbligatori", ce ne sono altri che possono essere stabiliti dal Comune... Leggi tutto

Il supercondominio nasce ipso iure et facto

1-La nascita del supercondominio; 2-Ambito di applicabilità; 3-Condominio orizzontale: condominio o supercondominio? ... Leggi tutto

Gli elettrodomestici che consumano di più

La classifica degli elettrodomestici più energivori, e quindi più costosi. In testa frigorifero, congelatore, televisore, lavatrice, lavastoviglie e forno... Leggi tutto

Risoluzione di contratto con riserva: l’imposta di registro è proporzionale

Non si tratta di vendite sottoposte a condizione sospensiva come in ambito civilistico, quindi, ai fini della tassazione, producono l'immediato trasferimento della proprietà all'acquirente... Leggi tutto

Prevenire le infestazioni di volatili

La presenza di volatili come piccioni, gabbiani, storni e passeri nei centri abitati può provocare importanti danni a persone ed edifici privati... Leggi tutto

Ristrutturare il giardino con il bonus

Il Bonus Verde, riconfermato per il 2022, consente di usufruire di agevolazioni per ristrutturare l'ambiente del quale in tanto hanno compreso l'importanza in pandemia... Leggi tutto

Nullità della delibera che introduce penali a carico dei condomini morosi

Nullità della delibera assembleare che introduce penali a carico dei condomini morosi: Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, Sentenza 18 maggio 2011 n. 10929... Leggi tutto