.

condominio

Il caso dell’albero di Babbo Natale: decoro, sicurezza e limiti condominiali

La convivenza condominiale ha le sue regole: sicurezza, decoro, rispetto degli spazi e, soprattutto, osservanza del regolamento. E così, ciò che nasce come un gesto spontaneo e festoso può trasformarsi in un argomento di confronto, o addirittura di conflitto... Leggi tutto

l condòmino che ha subito danni dall’omessa manutenzione delle parti comuni è costretto a contribuire alle spese di riparazione

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 9030 del 5 aprile 2025: nessun esonero dalla partecipazione alle spese per il condòmino che ha subito danni... Leggi tutto

Servoscala in condominio: normativa e procedure

L'installazione di un servoscala in condominio rappresenta oggi un diritto fortemente tutelato dalla normativa italiana. I condòmini che necessitano di un servoscala possono contare su agevolazioni fiscali e procedure semplificate... Leggi tutto

Condominio, quando il vicino diventa un avversario e il Tribunale l’unica soluzione

Vivere in condominio significa condividere spazi, regole e problemi. La vita condominiali può talvolta trasformarsi in un vero e proprio campo di battaglia, dove ogni disputa rischia di sfociare in una causa legale... Leggi tutto

Condominio e disposizioni per il parcheggio del monopattino elettrico

In alcuni casi le regole per il parcheggio sono contenute nel regolamento condominiale. Se non vi sono indicazioni, bisogna ricordare che i monopattini elettrici sono equiparati alle biciclette tradizionali e a quelle a pedalata assistita... Leggi tutto

Amministratore cessato: obblighi, conseguenze e responsabilità nella mancata consegna della documentazione

Quando in un condominio cambia amministratore, tutto dovrebbe avvenire in modo semplice e lineare: chi lascia consegna i documenti, chi subentra continua la gestione. Nella realtà, però, non sempre accade così... Leggi tutto

Il condominio del futuro è già qui: smart, verde e comunitario

Tecnologia, sostenibilità e relazioni umane ridisegnano l’abitare condiviso nel 2025. VeryFastPeople fotografa i nuovi trend. E l’amministratore si trasforma in regista del cambiamento... Leggi tutto

Legittimati a promuovere l’azione revocatoria dell’amministratore anche i singoli condòmini

Corte di Cassazione, Sentenza n. 4193 del 18 febbraio 2025: ciascun condòmino ha un autonomo potere individuale a tutela dei suoi diritti di comproprietario “pro quota”... Leggi tutto

Condominio: cosa sono i frontalini dei balconi e chi si occupa delle spese per la loro manutenzione

In ambito condominiale di tratta di una questione molto dibattuta. Sono di proprietà esclusiva o parte comune del condominio? Da questa distinzione dipende la ripartizione delle spese di manutenzione... Leggi tutto

La proprietà al di là del proprietario

La proprietà non è un fatto privato: è un valore collettivo che attraversa le vite di chi abita lo stesso spazio, che si manifesta nelle relazioni, nelle regole, nel rispetto reciproco... Leggi tutto