.

condominio

La proprietà al di là del proprietario

La proprietà non è un fatto privato: è un valore collettivo che attraversa le vite di chi abita lo stesso spazio, che si manifesta nelle relazioni, nelle regole, nel rispetto reciproco... Leggi tutto

Telecamere abusive in condominio: quando la sicurezza viola la legge

L’installazione arbitraria di impianti di videosorveglianza sulle parti comuni è una questione condominiale. L’amministratore ha il dovere di intervenire, anche in assenza di una delibera assembleare... Leggi tutto

Installazione rastrelliere nel cortile condominiale

A meno che un regolamento condominiale non lo vieti esplicitamente, il condominio può installare le rastrelliere in cortile, a condizione che l'intervento non risulti invasivo e non alteri in modo eccessivo il decoro dell'edificio... Leggi tutto

Quali rischi si corrono omettendo l’analisi della potabilità dell’acqua

L’omissione dell’analisi della potabilità dell’acqua può comportare rischi sanitari, legali e amministrativi, soprattutto se l’edificio è servito da impianti idrici interni che possono alterare la qualità dell’acqua fornita dal gestore pubblico... Leggi tutto

Ascensore esterno in condominio: il decoro non può ostacolare l’accessibilità

La giurisprudenza conferma: l’installazione di impianti per l’abbattimento delle barriere architettoniche prevale sul decoro dell’edificio, purché non comprometta stabilità e sicurezza. Una svolta per l’inclusione nei contesti residenziali... Leggi tutto

Infiltrazioni e muffa obbligano il condominio a interventi urgenti per la tutela della salute

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Ordinanza 28 febbraio 2025: nel caso di danni all'interno della propria abitazione, è possibile presentare ricorso d’urgenza... Leggi tutto

Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio

Come si fa a diventare portiere di condominio? Quali sono i compiti e le mansioni di questa figura? Quali titoli titoli è necessario possedere, quale è la formazione e quanto si guadagna svolgendo questo mestiere... Leggi tutto

No ai doppi infissi: in condominio sono lesivi del decoro architettonico

Tribunale di Milano, Sentenza n. 4340 del 18 aprile 2024. In ambito condominiale l’installazione delle doppie finestre può dare origine a un contenzioso se non viene valutato preliminarmente l’impatto dell’opera... Leggi tutto

Si può denunciare il condòmino che ignora la presenza di piccioni senza adottare le necessarie contromisure

Tribunale di Ancona, Ordinanza del 28 gennaio 2025: la responsabilità del condòmino nell’affrontare la presenza di piccioni: misure preventive e risarcimento per molestia a causa di danni igienico-sanitari e del decoro dell’edificio... Leggi tutto

Grigliata in condominio: quando è possibile, quando è vietata e cosa si rischia

Cucinare sul balcone: cosa dice la legge e quando è proibito. La Corte di Cassazione ha affrontato il tema con diverse sentenze... Leggi tutto