.

Giurisprudenza in condominio

Sì al ridimensionamento dell’impianto fotovoltaico per consentirne il pari uso agli altri comproprietari

Tribunale di Trani, Ordinanza n. 66 del 17 gennaio 2025: è fatto obbligo a ciascun condòmino di astenersi dall’usare le parti comuni in modo da ostacolare il pari uso agli altri... Leggi tutto

Amministratore di condominio, nessun compenso extra se non è stato concordato

Tribunale di Milano Sentenza n. 159 dell’11 gennaio 2023: il Tribunale di Milano rileva che nel caso di specie l'amministratore ha in effetti commesso delle irregolarità nella gestione contabile del Condominio... Leggi tutto

Condominio: presunzione di condominialità se manca il diritto di ‘uso esclusivo’ per l’utilizzo dell’ascensore e delle rampe di scale

Tribunale di Roma, Sentenza n. 19497 del 20 dicembre 2024: se il titolo d’acquisto non indica lo specifico uso esclusivo, al bene deve essere riconosciuta la libera fruibilità da parte di tutti i condòmini... Leggi tutto

Diritto di critica e discredito nei confronti dell’amministratore di condominio

L'operato dell'amministratore è costantemente sottoposto al vaglio dei condòmini e specialmente nelle assemblee condominiali, in cui deve essere deciso il rinnovo o la revoca del mandato, è spesso causa di tensioni ... Leggi tutto

Casa, prezzo di vendita inferiore al mutuo

La documentazione bancaria acquisita e la perizia di stima redatta per l’erogazione del prestito costituiscono un quadro indiziario idoneo a legittimare l’accertamento induttivo... Leggi tutto

Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive

Tribunale di Torino, Sentenza n. 175 del 14 gennaio 2025. Si stratta di un’innovazione che valorizza l’edificio e ne migliora la fruibilità, ma che non deve compromettere i diritti di proprietà esclusiva di un condòmino... Leggi tutto

Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto

È regola generale, ai sensi dell'art.1117 c.c., che i tetti ed i lastrici solari rientrano tra le parti dell'edificio necessarie all'uso comune dei proprietari delle singole unità immobiliari, salvo che non risulti diversamente dal titolo di acquisto... Leggi tutto

La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Corte di Cassazione, Sentenza n. 31032 del 4 dicembre 2024. I condòmini possono opporsi alla sopraelevazione se questa pregiudica l’aspetto architettonico dell’edificio, ovvero diminuisce notevolmente l’aria o la luce dei piani sottostanti... Leggi tutto

Rigenerazione urbana, la Corte boccia il mutamento d’uso

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 51/2025, ha dichiarato incostituzionale l’articolo 4, comma 4, della legge Regione Lazio n. 7/2017 in materia di rigenerazione urbana e recupero edilizio... Leggi tutto

Errore dell’amministratore nel trattamento dei dati personali dei condòmini

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 29323 del 7 ottobre 2022. La gestione dei dati personali in ambito condominiale è un tema di fondamentale importanza, soprattutto alla luce della normativa vigente sulla protezione dei dati personali ... Leggi tutto