.

Giurisprudenza in condominio

Compravendita immobiliare con IVA: la Cassazione conferma la legittimità della rettifica del valore imponibile

L’imposta di registro resta fissa, ma ipotecaria e catastale si calcolano sul valore reale del bene. Lo ha confermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22149 del 31 luglio 2025... Leggi tutto

Acquisto di un immobile senza il certificato di abitabilità: le conseguenze

Corte di Cassazione, Sentenza n. 32944 del 17 dicembre 2024. Gli ermellini confermano l’inadempimento contrattuale per la compravendita di un immobile caratterizzato da insanabili violazioni della legge urbanistica tali da renderlo inutilizzabile... Leggi tutto

Legittimati a promuovere l’azione revocatoria dell’amministratore anche i singoli condòmini

Corte di Cassazione, Sentenza n. 4193 del 18 febbraio 2025: ciascun condòmino ha un autonomo potere individuale a tutela dei suoi diritti di comproprietario “pro quota”... Leggi tutto

Sostituzione del citofono con videocitofono in condominio: si tratta di innovazione o manutenzione straordinaria?

La Sentenza n. 3247/2024 del Tribunale di Torino riguarda la sostituzione di un citofono tradizionale con un videocitofono in un condominio e chiarisce i motivi per cui tale opera rientra nell’ambito della manutenzione straordinaria... Leggi tutto

Infiltrazioni e muffa obbligano il condominio a interventi urgenti per la tutela della salute

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Ordinanza 28 febbraio 2025: nel caso di danni all'interno della propria abitazione, è possibile presentare ricorso d’urgenza... Leggi tutto

No ai doppi infissi: in condominio sono lesivi del decoro architettonico

Tribunale di Milano, Sentenza n. 4340 del 18 aprile 2024. In ambito condominiale l’installazione delle doppie finestre può dare origine a un contenzioso se non viene valutato preliminarmente l’impatto dell’opera... Leggi tutto

Si può denunciare il condòmino che ignora la presenza di piccioni senza adottare le necessarie contromisure

Tribunale di Ancona, Ordinanza del 28 gennaio 2025: la responsabilità del condòmino nell’affrontare la presenza di piccioni: misure preventive e risarcimento per molestia a causa di danni igienico-sanitari e del decoro dell’edificio... Leggi tutto

Sì al ridimensionamento dell’impianto fotovoltaico per consentirne il pari uso agli altri comproprietari

Tribunale di Trani, Ordinanza n. 66 del 17 gennaio 2025: è fatto obbligo a ciascun condòmino di astenersi dall’usare le parti comuni in modo da ostacolare il pari uso agli altri... Leggi tutto

Amministratore di condominio, nessun compenso extra se non è stato concordato

Tribunale di Milano Sentenza n. 159 dell’11 gennaio 2023: il Tribunale di Milano rileva che nel caso di specie l'amministratore ha in effetti commesso delle irregolarità nella gestione contabile del Condominio... Leggi tutto

Condominio: presunzione di condominialità se manca il diritto di ‘uso esclusivo’ per l’utilizzo dell’ascensore e delle rampe di scale

Tribunale di Roma, Sentenza n. 19497 del 20 dicembre 2024: se il titolo d’acquisto non indica lo specifico uso esclusivo, al bene deve essere riconosciuta la libera fruibilità da parte di tutti i condòmini... Leggi tutto