.

Giurisprudenza in condominio

Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto

È regola generale, ai sensi dell'art.1117 c.c., che i tetti ed i lastrici solari rientrano tra le parti dell'edificio necessarie all'uso comune dei proprietari delle singole unità immobiliari, salvo che non risulti diversamente dal titolo di acquisto... Leggi tutto

La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Corte di Cassazione, Sentenza n. 31032 del 4 dicembre 2024. I condòmini possono opporsi alla sopraelevazione se questa pregiudica l’aspetto architettonico dell’edificio, ovvero diminuisce notevolmente l’aria o la luce dei piani sottostanti... Leggi tutto

Rigenerazione urbana, la Corte boccia il mutamento d’uso

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 51/2025, ha dichiarato incostituzionale l’articolo 4, comma 4, della legge Regione Lazio n. 7/2017 in materia di rigenerazione urbana e recupero edilizio... Leggi tutto

Errore dell’amministratore nel trattamento dei dati personali dei condòmini

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 29323 del 7 ottobre 2022. La gestione dei dati personali in ambito condominiale è un tema di fondamentale importanza, soprattutto alla luce della normativa vigente sulla protezione dei dati personali ... Leggi tutto

Condominio e divieto di fumo di sigarette negli spazi chiusi

E' compito dell'amministratore di condomìnio predisporre ed apporre la necessaria segnaletica in un luogo immediatamente visibile e vigilare sull'osservanza del divieto... Leggi tutto

L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

La polizza professionale dell’amministratore rimborsa soltanto i danni causati a terzi ma non copre Le somme che devono essere restituite al condominio. Tribunale di Pescara, Sentenza n. 1107 del 1° ottobre 2024... Leggi tutto

È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, n. 1900 del 27 gennaio 2025. Si tratta di un tema di non facile interpretazione sul quale la giurisprudenza di legittimità si è più volte pronunciata... Leggi tutto

Condominio: convocazione dell’assemblea valida anche tramite mail ordinaria

Anche se il Codice civile non lo prevede espressamente, vale il principio che la comunicazione dell'assemblea é comunque giunta a destinazione. Corte d’Appello di Ancona, Sentenza n. 1651 del 15 novembre 2023... Leggi tutto

Tacchi rumorosi in condominio? Ecco quando il vicino deve risarcirti

Vivere in condominio significa condividere gli spazi, ma anche rispettare i diritti altrui. Se i tacchi sul pavimento o altri rumori molesti superano la normale tollerabilità, il responsabile può essere chiamato a rispondere in sede civile e penale... Leggi tutto

Proroga della compravendita pattuita: il preliminare va trascritto di nuovo

La Cassazione, con la sentenza n. 7634 del 22 marzo 2025, ha chiarito che se il termine per la stipula del contratto definitivo supera i tre anni, oppure le parti decidono di prorogarlo oltre tale periodo, il preliminare deve essere nuovamente trascritto... Leggi tutto