Acquistare una casa non è una procedura sempre uguale in tutti i casi. Per esempio, l’acquisto di una prima casa è molto diverso, sotto alcuni aspetti, da quello di un secondo immobile... Leggi tutto
L’estensione del termine di vendita a due anni per gli acquisti effettuati nel 2024 e 2025 offre una maggiore flessibilità agli acquirenti e riduce il rischio di perdere le agevolazioni fiscali... Leggi tutto
Il Decreto Bollette ha introdotto un nuovo divieto di pignoramento della prima casa per debiti condominiali inferiori a 5mila euro, offrendo una protezione mirata a soggetti vulnerabili... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 30527 del 3 novembre 2023: i requisiti per non perdere le agevolazioni concesse dal fisco sono tassativi... Leggi tutto
La vendita anticipata comporta la perdita delle agevolazioni previste dal cosiddetto “bonus prima casa”. Pertanto bisogna restituire al fisco tutte le imposte che non si erano versate prima, con le sanzioni... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 21721 del 20 luglio 2023: il “bonus prima casa” può essere riconosciuto anche quando si acquistano contemporaneamente più di una unità immobiliare... Leggi tutto
Avviare la procedura di pignoramento comporta costi molto elevati per il creditore e, pertanto, risulta piuttosto improbabile che la prima casa venga pignorata in caso di debiti poco elevati ... Leggi tutto
L'agevolazione per l'acquisto della prima casa spetta anche a chi acquista un immobile in corso di costruzione, da destinare ad abitazione non di lusso. Corte di Cassazione n. 27528 del 28 settembre 2023... Leggi tutto
In caso contrario, per non perdere il regime agevolato, anche ai fini Iva, è necessario che entrambi in coniugi traslochino nel paese del nuovo alloggio entro i tempi stabiliti dalla norma... Leggi tutto
Corte di Cassazione,, Sezione Tributaria, Ordinanza n. 19989 del 27/07/2018: la nozione di “casa di abitazione” deve essere intesa nel senso di alloggio concretamente idoneo, sia sotto il profilo materiale sia giuridico... Leggi tutto