.

regolamento di condominio

L’autorizzazione per realizzare una veranda

Il condomino, senza alcuna preventiva autorizzazione dell’assemblea, può trasformare il proprio balcone in veranda solo se l’intervento non pregiudica la stabilità, la sicurezza o il decoro dello stabile e i diritti degli altri partecipanti al condominio... Leggi tutto

Regolamento di condominio e vendita di un appartamento

Il regolamento condominiale dell’anno 1936 ha come presupposto la disciplina del diritto di proprietà normata dallo Statuto Albertino e dal Codice civile del 1865... Leggi tutto

Regolamento condominiale e animali domestici

Il regolamento di condominio, sia contrattuale, sia assembleare, non può vietare di possedere o detenere animali domestici... Leggi tutto

Proprietario responsabile del comportamento dell’inquilino in condominio?

A chi fare causa se l’affittuario non rispetta il regolamento condominiale: al proprietario o all’affittuario stesso?... Leggi tutto

Occorre una procura speciale per redigere il regolamento di condominio

Per la stesura del regolamento condominiale è necessaria una procura speciale, altrimenti la clausola contenuta nell'atto di acquisto è nulla per indeterminatezza dell'oggetto. Ciò è quanto stabilito dal Tribunale di Torino con la sentenza n. 297 del 21 gennaio 2021.... Leggi tutto

Assemblea in videoconferenza: disciplina, problemi e risposte giuridiche

Dall'art. 63 della legge 126/2020 le assemblee condominiali da remoto si possono fare se è previsto da regolamento e la maggioranza dei condòmini danno il consenso. L'approfondimento con l'analisi della normativa a cura dell'avv. Marostica (foto)... Leggi tutto

Niente “affittacamere” in condominio se il regolamento vieta le attività commerciali

Se un regolamento di condominio, l’interpretazione delle cui clausole è rimessa al giudice, vieta l’espletamento di attività commerciali nell’edifico condominiale, allora l’attività di affittacamere, svolta dalla conduttrice di un’unità immobiliare, non è lecita... Leggi tutto

Nulle le multe ai condòmini se arbitrarie e superiori agli 800 euro

Tribunale di Trani (sent. 942/2020): le sanzioni ai condòmini possono essere comminate solo in caso di violazioni specifiche del Regolamento. In ogni caso, l’importo della sanzione non può superare il limite degli 800 euro fissato dall’art. 70 delle disp. att. c.c.... Leggi tutto

Regolamento di condominio: quando si può modificare? Risponde l’avv. Bruyère

Quali sono i casi in cui il regolamento condominiale è modificabile? E a quali condizioni? Il quesito posto da un lettore alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio e l'approfondimento dottrinale a cura dell’avvocato Gabriele Bruyère, presidente ... Leggi tutto

Il regolamento condominiale la vieta? la canna fumaria va rimossa

Se da un lato l'appoggio di una canna fumaria al muro perimetrale di un condominio individua una modifica della cosa comune conforme alla destinazione della stessa, dall’altro il regolamento condominiale può prevedere una serie di limitazioni. Ecco quali... Leggi tutto