.

Condominio

Caduta nel condominio e risarcimento dei danni

L’articolo 2051 del Codice Civile stabilisce che il Condominio, in qualità di custode delle parti comuni, è responsabile dei danni causati da eventuali difetti o pericoli presenti negli spazi condivisi... Leggi tutto

Condominio e infiltrazioni dalle condutture di acque nere: le casistiche

In genere l’impianto fognario appartiene al condominio. Accertato il punto fonte di infiltrazione chi ne é il custode é tenuto al relativo risarcimento... Leggi tutto

Taglio delle piante in condominio: regole, responsabilità e procedure

Gestire gli alberi in un condominio non è solo una questione estetica: si tratta di un tema che coinvolge normative, regolamenti interni e possibili conflitti tra proprietari... Leggi tutto

Bilancio condominiale in ritardo: regole, conseguenze e un caso reale

La legge impone all’amministratore di redigere il rendiconto annuale e sottoporlo all’approvazione dell’assemblea entro 180 giorni dalla chiusura dell’anno finanziario... Leggi tutto

Divieto di pignoramento della prima casa per debiti condominiali

Il Decreto Bollette ha introdotto un nuovo divieto di pignoramento della prima casa per debiti condominiali inferiori a 5mila euro, offrendo una protezione mirata a soggetti vulnerabili... Leggi tutto

Condominio e problemi che derivano dai casi di morosità

La morosità scatta alla scadenza dei termini di pagamento. Questa situazione può avere un riflesso evidente sia sugli altri condomini, sia sull’attività dell'amministratore di condominio stesso... Leggi tutto

Codici ATECO per gli amministratori di condominio: ecco cosa è cambiato dal 1° aprile 2025

E' entrata in vigore la nuova classificazione ATECO che modifica il codice relativo alla gestione degli immobili per conto terzi. Il vecchio codice 68.32.00, è stato ufficialmente sostituito dal 68.32.01... Leggi tutto

Iva sulle fatture condominiali e detrazione delle spese

I lavori relativi alle parti comuni dell'edificio devono essere fatturati al condominio, in quanto quest'ultimo è il consumatore finale dei servizi fatturati... Leggi tutto

Utilizzo del barbecue in condominio: la disciplina e i limiti

Utilizzare il barbecue in condominio implica delle regole ben precise da rispettare per non arrecare fastidi agli altri condòmini... Leggi tutto

Verbale assembleare e diritto di copia dei condòmini

I condòmini devono essere messi in condizione di impugnare le delibere dell'assemblea e per questo motivo è opportuno che l'amministratore consegni loro copia dei relativi verbali... Leggi tutto