.

Condominio

Serpenti e animali selvatici custoditi in condominio

La Riforma del condominio (Legge n. 220/2012), ha consentito la liberalizzazione degli animali negli edifici condominiali. Nel caso il regolamento non preveda uno specifico divieto, è consentita la detenzione di tutti gli animali non vietati dalla legge e che non creino pericolo ... Leggi tutto

Amici a quattro zampe in condominio: un amore a prova di regole

Qualsiasi divieto di tenere animali previsto in un vecchio regolamento condominiale deve essere considerato decaduto secondo l’art. 1138 del c.c., configurandosi una forma di nullità sopravvenuta delle clausole contrarie al nuovo disposto normativo... Leggi tutto

Il risarcimento dei danni causati dal lastrico solare di uso esclusivo nella giurisprudenza di legittimità: la natura della responsabilità

Se può comprendersi la natura oggettiva della responsabilità gravante sul titolare della proprietà, o dell’uso esclusivo, del lastrico solare, qualche perplessità desta la (concorrente) responsabilità in capo al condominio, nella persona dell’amministratore... Leggi tutto

L’indennità di sopraelevazione secondo il più recente orientamento della Corte di Cassazione

Negli edifici in condominio il proprietario dell’ultimo piano, o del lastrico solare di copertura dell’intero fabbricato, ha il diritto di costruire nuovi piani o fabbriche, aumentando, così, l’altezza complessiva dell’edificio. Ma...... Leggi tutto

In assemblea di condominio si vedono cose…

Ognuno di noi vede la realtà secondo la propria prospettiva, spesso condizionata da pregiudizi oppure suffragata da atteggiamenti. Ma anche per il modo che l'amministratore ha di relazionarsi, di comunicare... Leggi tutto

Gli strumenti digitali dell’amministratore di condominio

L’evoluzione dei servizi impone all’amministratore il costante utilizzo di strumenti digitali ed un’adeguata formazione... Leggi tutto

La ripartizione delle spese dei frontalini dei balconi e le responsabilità risarcitorie

La disciplina applicabile varia sostanzialmente in base alla natura dei manufatti... Leggi tutto

Il diritto del condominio di svolgere i lavori di ristrutturazione a confine con immobile di terzi

Sussiste il diritto di accedere al fondo confinante al fine di svolgere lavori di ristrutturazione, determinando la misura di un equo indennizzo... Leggi tutto

Energia elettrica e colonne condominiali

Si avvicina la scadenza dei termini per richiedere il bonus: per ottenere l’agevolazione l'accordo tra distributore e condominio deve essere sottoscritto entro il 30 giugno 2023 ... Leggi tutto

L’assemblea non può imporre la tinteggiatura dei balconi

L’assemblea non può deliberare sulle parti di proprietà esclusiva e imporre un obbligo relativo alle stesse Questo è possibile solo in forza di una convenzione tra tutti i condomini o di un regolamento condominiale contrattuale... Leggi tutto