.

Quotidiano del Condominio

Intenzioni d’acquisto in crescita per tre mesi consecutivi

Secondo l’Osservatorio Findomestic di settembre, i settori che guidano la ripresa sono quelli delle ristrutturazioni, delle pompe di calore, dei mobili e della mobilità, con auto nuove e motoveicoli... Leggi tutto

Da ENEA 10 consigli sul corretto utilizzo degli impianti di riscaldamento

Caldaie e termosifoni si rimettono in moto già a partire da questa settimana con l’accensione degli impianti nella fascia E, che comprende molte grandi città del Nord Italia come Milano, Torino, Bologna e Venezia... Leggi tutto

La classifica delle città più e meno care per comprare o affittare

Casa.it ha analizzato i prezzi medi richiesti per gli appartamenti in vendita e in affitto nei capoluoghi italiani. Milano, Bolzano e Firenze le città più care per la vendita. Firenze, Milano e Como le città più care per l’affitto... Leggi tutto

Riscaldamento condominiale centralizzato e malfunzionamento dell’impianto

Tribunale di Torino, Sentenza n. 1271 del 23 marzo 2023: la Sentenza chiarisce il caso in cui il condominio debba intervenire per salvaguardare il diritto del singolo condòmino all’efficienza dell’impianto... Leggi tutto

La durata nel tempo di un impianto fotovoltaico

I fattori che incidono variano in base a numerosi fattori: dalla qualità dei componenti alle condizioni ambientali e alla manutenzione... Leggi tutto

Portoni per garage Dierre

Progettati per ogni tipo di garage, i portoni basculanti e sezionali proposti da Dierre sono costruiti per mantenere nel tempo bellezza e funzionalità... Leggi tutto

Superbonus, la plusvalenza per chi vende prima dei dieci anni

La legge di bilancio 2024 ha previsto una nuova tassa per la compravendita di immobili per i quali si è beneficiato del Superbonus, ma non per i beni acquisiti per successione... Leggi tutto

Le sanzioni per l’autorimessa senza certificato antincendio

Indipendentemente dal fatto che l’assemblea abbia o meno deliberato sul punto, l’amministratore deve attivarsi per eliminare i pericoli e non può trincerarsi dietro l’immobilismo dei condòmini (Cassazione penale, n. 34586/2021)... Leggi tutto

Cosa aspettarsi dall’immobiliare negli ultimi mesi del 2024

Tra la fine del 2022 e i primi mesi del 2024 l’immobiliare europeo ha attraversato un periodo molto turbolento, che ha portato a un brusco calo degli investimenti (-60%) e a una profonda correzione dei prezzi... Leggi tutto

È annuale la scadenza dell’obbligo formativo degli amministratori di condominio, ma non scatta il 9 ottobre

Tribunale di Venezia, Sentenza n. 1939 del 6 novembre 2023. Inoltre la deliberazione di nomina non può considerarsi nulla perché il compenso richiesto dall’amministratore è troppo basso... Leggi tutto