Tribunale di Roma, Sentenza n. 19497 del 20 dicembre 2024: se il titolo d’acquisto non indica lo specifico uso esclusivo, al bene deve essere riconosciuta la libera fruibilità da parte di tutti i condòmini... Leggi tutto
Tribunale di Torino, Sentenza n. 175 del 14 gennaio 2025. Si stratta di un’innovazione che valorizza l’edificio e ne migliora la fruibilità, ma che non deve compromettere i diritti di proprietà esclusiva di un condòmino... Leggi tutto
Garantire accessibilità e abbattere le barriere architettoniche è un obiettivo fondamentale, ma spesso si scontra con le normative di sicurezza... Leggi tutto
Il mondo degli ascensori italiani attraverso un’analisi degli interventi e una riflessione sulle potenzialità della manutenzione predittiva, per un servizio universale al cliente... Leggi tutto
L’installazione dell’ascensore sulle parti comuni a cura e spese di un solo condòmino rappresenta un utilizzo legittimo della cosa comune ai sensi dell’art. 1102 del Codice civile... Leggi tutto
Le leggi che determinano con precisione quali spese spettano al conduttore quali, invece, al locatore, è molto chiara. La disciplina è normata dall’articolo 1576 del Codice civile... Leggi tutto
La contribuzione nelle spese per l’adesione deve essere conforme all’articolo 1123 del Codice civile, con la conseguenza che la quota di ingresso deve essere determinata in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno... Leggi tutto
L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di ascensori, ma quasi la metà ha più di 30 anni e gran parte è sprovvista di sistemi di sicurezza all’avanguardia... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 20888 del 18 luglio 2023: la modifica dei criteri di ripartizione dei costi richiede il consenso di tutti i condòmini e non è applicabile alle spese generali... Leggi tutto