.

condominio

L’assemblea condominiale può deliberare la costituzione del fondo morosi

La relativa delibera deve essere adottata con maggioranza qualificata. Ma può essere sufficiente anche la maggioranza semplice. Tribunale di Roma, Sentenza n. 7695 del 16 maggio 2023... Leggi tutto

Chat WhatsApp del condominio e nome del condòmino moroso

Se comunicare il nome di un condòmino moroso in una chat può non ledere alcun diritto, esprimersi in modo da offendere la reputazione di una persona può fare scattare la diffamazione... Leggi tutto

Ascensore installato dal singolo condòmino: operazione possibile, ma non deve ledere il decoro

L’installazione dell’ascensore sulle parti comuni a cura e spese di un solo condòmino rappresenta un utilizzo legittimo della cosa comune ai sensi dell’art. 1102 del Codice civile... Leggi tutto

Condominio e regole per l’utilizzo del posto auto esclusivo

I posti auto in uso esclusivo presenti nel cortile comune devono essere sempre e comunque assoggettati alle regole del condominio... Leggi tutto

Barriere architettoniche, ancora un anno di tempo per accedere al bonus

Le regole per usufruire dell’agevolazione anche nel 2025. Ancora un anno per la detrazione del 75% per i lavori effettuati su scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici... Leggi tutto

Condominio, non é reato se i rumori per ristrutturare disturbano solo i vicini

Corte di Cass., III Sez. Pen., Sent. n. 7717 del 22 febbraio 2024: il reato è configurabile soltanto se il rumore arreca disturbo ad una consistente parte dei condòmini e non solo agli abitanti dell’appartamento sovrastante o sottostante la fonte di propagazione... Leggi tutto

Acquistare casa in un condominio: le cose da valutare

Prima di acquistare casa in condominio è opportuno valutare attentamente la situazione. Vivere in condominio, infatti, non è facile. Ma se si presta attenzione ad alcuni elementi si possono evitare alcuni problemi... Leggi tutto

Condominio, rumore di tacchi dal piano superiore e reato di disturbo della quiete

Corte di Cassazione, Sentenza n. 2071 del 17 gennaio 2024: il disturbo ai condòmini del piano sottostante può soltanto costituire illecito ai sensi dell’articolo 844 del Codice civile... Leggi tutto

Addobbi natalizi in condominio: limiti e regole

Il Natale si avvicina e con esso anche l’esposizione di addobbi, luci, ghirlande e vari decori sulle facciate e sui balconi degli edifici condominiali. Ma quali sono le regole e i limiti da osservare quando si decide di addobbare balconi e terrazzi ... Leggi tutto

Stop al riscaldamento per i condòmini morosi

Tribunale di Brescia, Sentenza n. 1.000 del 10 marzo 2024: nel caso di mancato pagamento delle spese condominiali é legittimo il distacco dall’impianto centralizzato... Leggi tutto