Tribunale di Roma, Sentenza n. 19497 del 20 dicembre 2024: se il titolo d’acquisto non indica lo specifico uso esclusivo, al bene deve essere riconosciuta la libera fruibilità da parte di tutti i condòmini... Leggi tutto
Figli conviventi, subaffittuari e coinquilini: quando è lecito inserire i loro nomi nei documenti condominiali e quando si rischia di violare il GDPR... Leggi tutto
In linea generale le spese di riscaldamento devono essere ripartite in base ai consumi effettivi, tenendo però conto della quota necessaria per i costi di manutenzione dell’impianto... Leggi tutto
La raccolta differenziata resta una sfida di civiltà. E in condominio, come spesso accade, la convivenza si misura anche nel rispetto di un sacchetto ben chiuso... Leggi tutto
L’amministratore è responsabile della qualità dell’acqua condominiale. L’impianto idrico, comprese la cisterna e l’autoclave, è un bene condominiale. La sostituzione della cisterna idrica condominiale è da considerare manutenzione straordinaria o innovazione?... Leggi tutto
Ai condòmini non presenti all'assemblea neppure per delega il verbale deve sempre essere inviato, in genere per pec o raccomandata ... Leggi tutto
Sono numerosi i fattori da valutare prima del distacco: a causa dei costi fissi il rischio è quello di aumentare le spese al posto di diminuirle... Leggi tutto
L'operato dell'amministratore è costantemente sottoposto al vaglio dei condòmini e specialmente nelle assemblee condominiali, in cui deve essere deciso il rinnovo o la revoca del mandato, è spesso causa di tensioni ... Leggi tutto
Uffici sotto organico e rischio paralisi: il Governo prende tempo per evitare il collasso della giustizia di prossimità e centrare gli obiettivi europei sulla riduzione dei tempi processuali... Leggi tutto
Appuntamento con la formazione l’8 e il 9 ottobre a Torino. Il programma del corso per l’aggiornamento professionale degli amministratori di condominio... Leggi tutto