Ogni condòmino, nel ristrutturare gli avvolgibili, deve attenersi al Piano Colore del Comune in cui sorge l’edificio condominiale. Tribunale di Torino, Sentenza n. 4381 del 6 novembre 2023... Leggi tutto
L’articolo 2051 del Codice Civile stabilisce che il Condominio, in qualità di custode delle parti comuni, è responsabile dei danni causati da eventuali difetti o pericoli presenti negli spazi condivisi... Leggi tutto
In genere l’impianto fognario appartiene al condominio. Accertato il punto fonte di infiltrazione chi ne é il custode é tenuto al relativo risarcimento... Leggi tutto
Gestire gli alberi in un condominio non è solo una questione estetica: si tratta di un tema che coinvolge normative, regolamenti interni e possibili conflitti tra proprietari... Leggi tutto
La legge impone all’amministratore di redigere il rendiconto annuale e sottoporlo all’approvazione dell’assemblea entro 180 giorni dalla chiusura dell’anno finanziario... Leggi tutto
Lo sfruttamento esclusivo di un bene comune non può essere espressione del principio di solidarietà su cui devono essere fondati i rapporti condominiali. Tribunale di Viterbo, Sentenza n. 888 del 16 settembre 2024... Leggi tutto
La morosità scatta alla scadenza dei termini di pagamento. Questa situazione può avere un riflesso evidente sia sugli altri condomini, sia sull’attività dell'amministratore di condominio stesso... Leggi tutto
E' entrata in vigore la nuova classificazione ATECO che modifica il codice relativo alla gestione degli immobili per conto terzi. Il vecchio codice 68.32.00, è stato ufficialmente sostituito dal 68.32.01... Leggi tutto
I lavori relativi alle parti comuni dell'edificio devono essere fatturati al condominio, in quanto quest'ultimo è il consumatore finale dei servizi fatturati... Leggi tutto