.

condominio

Torino sperimenta la badante di condominio: un nuovo modello di assistenza per gli anziani

Un aiuto quotidiano ma non invasivo, una figura di riferimento per gli anziani soli e un modello di welfare di prossimità che punta a rafforzare la coesione sociale nei condomini... Leggi tutto

SCIA per cambio d’uso: il Comune può negarla senza parere condominiale?

Il TAR Sicilia, con la sentenza n. 440/2025, ha ribadito un principio fondamentale del diritto amministrativo: il rilascio di una SCIA edilizia non può essere subordinato al consenso del condominio... Leggi tutto

L’amministratore può agire in giudizio senza il via libera dell’assemblea

Sebbene molte decisioni condominiali richiedano il consenso dell’assemblea, l’amministratore di condominio ha il potere di promuovere cause e proporre impugnazioni nell’ambito delle sue attribuzioni... Leggi tutto

Condominio, non é lecito occupare le parti comuni con beni personali

Tribunale di Viterbo, Sentenza n. 888 del 16 settembre 2024. Lo sfruttamento esclusivo di un bene comune non può essere espressione del principio di solidarietà su cui devono essere fondati i rapporti condominiali... Leggi tutto

Obbligo di isolamento termico: le responsabilità del condòmino e dell’amministratore

L'amministratore di condominio ha il compito di assicurarsi che i lavori straordinari procedano correttamente e in conformità con quanto stabilito nel contratto di appalto... Leggi tutto

Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale

Le gronde, i pluviali e i doccioni rientrano per la loro funzione fra le cose comuni poiché hanno il compito di raccogliere e convogliare l'acqua piovana che scende dalle coperture degli edifici verso la rete fognaria o direttamente nel terreno... Leggi tutto

Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette?

Garantire accessibilità e abbattere le barriere architettoniche è un obiettivo fondamentale, ma spesso si scontra con le normative di sicurezza... Leggi tutto

L’installazione della fibra ottica in condominio

L’installazione della fibra ottica non richiede autorizzazione assembleare, tranne in casi eccezionali. L’amministratore può autorizzare i lavori direttamente, garantendo ai condomini il diritto di accesso alla rete veloce... Leggi tutto

Arriva “Biblio in Condominio”, per accendere la passione per i libri

Il progetto pilota trasforma i condomini in luoghi di incontro e scambio culturale: mini-biblioteche negli androni per riscoprire il valore della condivisione, del dialogo e della conoscenza reciproca... Leggi tutto

Lavori straordinari in condominio: il fondo speciale è obbligatorio

La mancata costituzione del fondo rende nulla la delibera condominiale. A stabilirlo è l’articolo 1135 del Codice Civile, modificato dalla legge n. 220/2012, che ha introdotto regole più chiare per la gestione economica dei condomini... Leggi tutto