Natura, caratteristiche tecniche e problematiche connesse alla ripartizione delle spese... Leggi tutto
La gronda è oggetto di proprietà individuale fino al punto di innesto nelle tubazioni di scarico comuni. Il ripristino della stessa, pertanto, è di competenza del condòmino proprietario del balcone... Leggi tutto
Tribunale di Roma, Sentenza n. 1869 del 3 febbraio 2023. Nel caso in esame il cortile-giardino pensile era stato danneggiato da infiltrazioni d’acqua provenienti da una proprietà esclusiva... Leggi tutto
L'azienda Skyline Costruzioni srl opera nel settore edile in particolare nel restauro conservativo ed efficientamento energetico di condomini dal 2007.... Leggi tutto
Come difendersi dalla puzza di fumo di sigaretta che dall’appartamento del vicino invade le scale comuni dell’edificio infiltrandosi anche all'interno delle abitazioni... Leggi tutto
ANAPI organizza un webinar gratuito per approfondire la tematica dell’efficientamento energetico e dell’innovazione nel settore residenziale italiano. L’appuntamento è giovedì 20 luglio dalle ore 15.00 alle ore 17.00... Leggi tutto
La distinzione tra delibere nulle e delibere annullabili non è sempre agevole ... Leggi tutto
La partecipazione alle spese di manutenzione degli ascensori in condomìnio, da parte delle unità immobiliari del pianterreno, è spesso causa di diatribe condominiali. Corte di Cassazione, Ordinanza n.786 del 12 gennaio 2022... Leggi tutto
Le precisazioni del MEF sulle possibilità di utilizzo della misura: la detrazione per la sostituzione delle porte interne é pari alla metà delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione, (il 50%) fino a un massimo di 96.000 euro... Leggi tutto
Un edificio intelligente, o Smart Building, è una struttura che utilizza tecnologie avanzate, sensori e sistemi di controllo per migliorare l’efficienza energetica, il comfort e la sicurezza degli occupanti... Leggi tutto