L’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’omessa presentazione dell’asseverazione sismica prima dell’inizio dei lavori non consente l’accesso all’agevolazione, ma in alcuni casi è possibile, con la remissione in bonis,, sanare la violazione e fruire del beneficio fiscale... Leggi tutto
L'assemblea di condominio è l’organo decisionale per eccellenza le cui attribuzioni sono stabilite dall’art. 1135 del Codice civile, che conferisce ad essa il potere di approvare i conti e di decidere sulle spese straordinarie... Leggi tutto
Con il caro-tassi, i dubbi sul mutuo sono molti. Sono in tanti a chiedersi cosa capita se, una volta firmata la proposta d’acquisto, la banca rifiuta il mutuo... Leggi tutto
Analisi di un caso concreto, tra autonomia privata, divieti codicistici e clausole regolamentari: sentenza numero 2640 del 12 aprile 2023, della Corte d’Appello di Roma... Leggi tutto
In base al Codice civile, i lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio condominiale devono essere pagati dal soggetto che era proprietario dell’appartamento al momento in cui i lavori sono stati deliberati... Leggi tutto
Aiuole, fioriere e vasi svolgono una funzione di tipo estetico e decorativo di interi edifici o di singole unità immobiliari ma richiedono anche molta cura... Leggi tutto
Le istruzioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per la compilazione del Modello Unico. Semplificate le procedure per beneficiare delle agevolazioni... Leggi tutto
Conferire il giusto valore al tempo, per aumentare la produttività... Leggi tutto
La vendita con riserva di proprietà è una soluzione flessibile per vendere e acquistare beni che si differenzia per molti aspetti dal rent to buy, o affitto con riscatto... Leggi tutto
Natura, caratteristiche tecniche e problematiche connesse alla ripartizione delle spese... Leggi tutto