Il Natale si avvicina e con esso anche l’esposizione di addobbi, luci, ghirlande e vari decori sulle facciate e sui balconi degli edifici condominiali. Ma quali sono le regole e i limiti da osservare quando si decide di addobbare balconi e terrazzi ... Leggi tutto
Durante lo svolgimento delle assemblee condominiali compaiono due figure di fondamentale importanza: il Presidente ed il Segretario, sebbene nessuna norma preveda e disciplini detti ruoli... Leggi tutto
Con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo – G.D.P.R., un tema di assoluto rilievo riguarda i diritti degli interessati disciplinati dagli articoli 12 e seguenti... Leggi tutto
La Legge 220/2012 ha introdotto una modifica significativa nel rapporto tra amministratore e condominio, privilegiando la continuità nella gestione e semplificando le procedure... Leggi tutto
Procedere con l’installazione di un impianto di climatizzazione in condominio richiede il rispetto di alcune regole specifiche mirate a non ledere il decoro architettonico e a non danneggiare i vicini... Leggi tutto
Le leggi che determinano con precisione quali spese spettano al conduttore quali, invece, al locatore, è molto chiara. La disciplina è normata dall’articolo 1576 del Codice civile... Leggi tutto
La valutazione della normale tollerabilità deve tenere conto delle peculiarità dei rapporti condominiali e della destinazione assegnata all’edificio dalle disposizioni urbanistiche e dal regolamento di condominio... Leggi tutto
Nell’anno termico 2024-2025 la bolletta del gas per un condominio tipo potrebbe aumentare fino al 27% rispetto alla stagione precedente, mentre la spesa per l’energia elettrica potrebbe registrare un incremento fino al 9%... Leggi tutto
L'amministratore di condominio ha una grande responsabilità nella gestione dell'amianto nelle parti comuni. La sua azione deve essere tempestiva, competente e conforme alla normativa... Leggi tutto