I costi spettano solo a chi usufruirà del servizio. I consumi per le ricariche devono essere attribuiti ai singoli condòmini che utilizzano il servizio... Leggi tutto
La manutenzione degli impianti di sicurezza rappresenta un “obbligo generico” a carico del datore di lavoro: nel caso del condominio, a carico dell’amministratore e, a cascata, dei singoli condòmini... Leggi tutto
Secondo la Corte di Cassazione, le spese per i solleciti di pagamento delle rate condominiali - salvo l'avvio di un'azione per recupero crediti - non possono essere poste a carico dei condòmini destinatari delle raccomandate... Leggi tutto
Le decisioni relative a interventi di risparmio energetico si possono assumere, in seconda convocazione, con una maggioranza di almeno un terzo dei millesimi e con il 50 per cento dei presenti... Leggi tutto
In base all'articolo 1130 del Codice civile, l'amministratore di condominio - responsabile della sicurezza delle proprietà esclusive - può chiedere al condòmino ragguagli sulla “sicurezza” circa l’uso delle bombole a gas... Leggi tutto
Tribunale di Milano, Sentenza n. 6331 del 21 luglio 2023: il condominio è custode delle parti comuni, ma spetta ai proprietari dotarsi di idoneo impianto per il ricircolo dell’aria... Leggi tutto
I condòmini devono essere messi in condizione di impugnare le delibere dell'assemblea. E' quindi opportuno che l'amministratore consegni loro copia dei relativi verbali, atteso che il ritardo o il mancato invio del verbale incide sulla decorrenza del termine per impugnare le delibere... Leggi tutto
Si tratta di un tema molto controverso e caratterizzato da orientamenti non uniformi della giurisprudenza... Leggi tutto
Tribunale di Roma, Sentenza n. 4126 del 13 marzo 2023... Leggi tutto
Costituisce onere dell'amministratore di condominio mantenere in efficienza e a norma gli impianti comuni, come disposto dall’articolo 1130 del Codice civile... Leggi tutto