Per legge il conto corrente condominiale deve essere intestato solo ed esclusivamente al Condominio, e gestito dall'amministratore che ne deve dare conto ai condòmini... Leggi tutto
Il condòmino caduto dalle scale non sempre ha diritto ad un risarcimento dal condominio. Corte di Cassazione, Sentenza n. 5708 del 4 marzo 2024... Leggi tutto
Il quorum richiesto é quello previsto dall’art. 1136 del Codice civile: la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio... Leggi tutto
Se tutti i condòmini utilizzano il cancello comune tutti partecipano alle spese; diversamente, si tratta di valutare l'uso potenziale di alcuni condòmini o l'utilità del medesimo bene ... Leggi tutto
La relativa delibera deve essere adottata con maggioranza qualificata. Ma può essere sufficiente anche la maggioranza semplice. Tribunale di Roma, Sentenza n. 7695 del 16 maggio 2023... Leggi tutto
Se comunicare il nome di un condòmino moroso in una chat può non ledere alcun diritto, esprimersi in modo da offendere la reputazione di una persona può fare scattare la diffamazione... Leggi tutto
L’installazione dell’ascensore sulle parti comuni a cura e spese di un solo condòmino rappresenta un utilizzo legittimo della cosa comune ai sensi dell’art. 1102 del Codice civile... Leggi tutto
I posti auto in uso esclusivo presenti nel cortile comune devono essere sempre e comunque assoggettati alle regole del condominio... Leggi tutto
Corte di Cass., III Sez. Pen., Sent. n. 7717 del 22 febbraio 2024: il reato è configurabile soltanto se il rumore arreca disturbo ad una consistente parte dei condòmini e non solo agli abitanti dell’appartamento sovrastante o sottostante la fonte di propagazione... Leggi tutto