.

condominio

La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Corte di Cassazione, Sentenza n. 31032 del 4 dicembre 2024. I condòmini possono opporsi alla sopraelevazione se questa pregiudica l’aspetto architettonico dell’edificio, ovvero diminuisce notevolmente l’aria o la luce dei piani sottostanti... Leggi tutto

Welfare condominiale: il ruolo chiave dell’amministratore per agevolare la coesione

Iniziative all’interno degli edifici per condividere e risolvere i problemi. Il condominio si anima di badanti, baby-sitter e infermieri, ma anche di iniziative comuni per risparmiare tempo e denaro... Leggi tutto

Ripartizione del tetto condominiale per il fotovoltaico: i diritti del singolo condòmino

Ogni condòmino ha il diritto di installare, a proprie spese, un impianto fotovoltaico destinato alla produzione di energia. Questo principio è sancito dall’articolo 1122-bis del Codice Civile... Leggi tutto

Condominio, manutenzione ordinaria e straordinaria: tutto quello che c’è da sapere

Hanno caratteristiche e modalità di gestione differenti. In entrambi i casi le spese sono ripartite tra i condòmini in base ai millesimi di proprietà... Leggi tutto

Ripartizione dei danni da pagare per la caduta dalle scale

La Cassazione, con la Sentenza 4436/2017, ha però chiarito che il contenzioso in questi casi deve essere avviato nei confronti dell'intero condominio, quindi le spese di giudizio vanno ripartite tra tutti... Leggi tutto

Condominio e installazione della stufa a pellet

Innanzitutto è necessario verificare le disposizioni condominiali: il regolamento, infatti, non deve porre limiti, altrimenti se vieta la realizzazione di stufe a pellet ciò non si può realizzare... Leggi tutto

Condominio e divieto di fumo di sigarette negli spazi chiusi

E' compito dell'amministratore di condomìnio predisporre ed apporre la necessaria segnaletica in un luogo immediatamente visibile e vigilare sull'osservanza del divieto... Leggi tutto

L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

La polizza professionale dell’amministratore rimborsa soltanto i danni causati a terzi ma non copre Le somme che devono essere restituite al condominio. Tribunale di Pescara, Sentenza n. 1107 del 1° ottobre 2024... Leggi tutto

L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali

L'articolo 46 del testo normativo precisa che le stesse devono essere collocate al limite della proprietà, sulla pubblica via o comunque in luogo liberamente accessibile, salvi accordi particolari con l'ufficio postale di distribuzione... Leggi tutto

Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Costi e pratiche burocratiche, oltre alle difficoltà normative, rappresentano le principali problematiche che frenano i condòmini ad adottare soluzioni strutturate e certificate ... Leggi tutto