.

Condominio

Bonus tinteggiatura scale condominiali: nel 2025 detrazioni fino al 50%, ma attenzione alle regole

Nel 2025 i proprietari di unità immobiliari in condominio potranno ancora beneficiare di una detrazione fiscale per le spese sostenute nella tinteggiatura delle scale comuni... Leggi tutto

Sì al ridimensionamento dell’impianto fotovoltaico per consentirne il pari uso agli altri comproprietari

Tribunale di Trani, Ordinanza n. 66 del 17 gennaio 2025: è fatto obbligo a ciascun condòmino di astenersi dall’usare le parti comuni in modo da ostacolare il pari uso agli altri... Leggi tutto

Il pagamento delle spese per i terreni di confine alle proprietà condominiali

La necessità di accertare i confini di una proprietà nasce nel momento in cui vi è un'incertezza sulla linea di confine dei fondi limitrofi, appartenenti a proprietari diversi... Leggi tutto

Antenne TV nei condomìni: regole, diritti e costi tra impianti centralizzati e soluzioni private

Negli edifici collettivi possono essere predisposti impianti di antenna TV, sia centralizzati sia privati. La scelta tra le due soluzioni dipende da diversi fattori: la normativa vigente, il regolamento condominiale e le esigenze dei singoli proprietari... Leggi tutto

Privacy e condominio: le regole per gestire con correttezza i sinistri

Nel caso di un incidente, la gestione dei dati è molto delicata. L’amministratore deve garantire il rispetto delle norme sulla privacy evitando violazioni e proteggendo i diritti dei condòmini... Leggi tutto

Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali

La spesa per retribuire il tecnico nominato dall'assemblea di condominio, al fine di verificare la presenza, o meno, nelle tabelle millesimali vigenti, degli errori denunciati anche da un solo condòmino, dovrà essere ripartita per millesimi... Leggi tutto

Privacy in condominio, tra bollette e anagrafiche: i limiti dell’amministratore

Figli conviventi, subaffittuari e coinquilini: quando è lecito inserire i loro nomi nei documenti condominiali e quando si rischia di violare il GDPR... Leggi tutto

Condominio e riscaldamento: ripartizione delle spese e contabilizzatori di calore

In linea generale le spese di riscaldamento devono essere ripartite in base ai consumi effettivi, tenendo però conto della quota necessaria per i costi di manutenzione dell’impianto... Leggi tutto

Raccolta differenziata in condominio: chi sbaglia paga? Ecco come evitare multe collettive

La raccolta differenziata resta una sfida di civiltà. E in condominio, come spesso accade, la convivenza si misura anche nel rispetto di un sacchetto ben chiuso... Leggi tutto

Condominio e sostituzione della cisterna idrica: manutenzione o innovazione

L’amministratore è responsabile della qualità dell’acqua condominiale. L’impianto idrico, comprese la cisterna e l’autoclave, è un bene condominiale. La sostituzione della cisterna idrica condominiale è da considerare manutenzione straordinaria o innovazione?... Leggi tutto