.

Condominio

Assemblea di condominio e invio del verbale ai condòmini

Ai condòmini non presenti all'assemblea neppure per delega il verbale deve sempre essere inviato, in genere per pec o raccomandata ... Leggi tutto

Riscaldamento centralizzato e distacco: non esiste un tetto per passare all’autonomo

La legge consente al singolo condòmino di scollegarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato, a patto che lo stesso non subisca squilibri e non determini aggravi di spesa... Leggi tutto

Riscaldamento centralizzato troppo caro. Ma il passaggio all’autonomo può costare ancora di più

Sono numerosi i fattori da valutare prima del distacco: a causa dei costi fissi il rischio è quello di aumentare le spese al posto di diminuirle... Leggi tutto

Diritto di critica e discredito nei confronti dell’amministratore di condominio

L'operato dell'amministratore è costantemente sottoposto al vaglio dei condòmini e specialmente nelle assemblee condominiali, in cui deve essere deciso il rinnovo o la revoca del mandato, è spesso causa di tensioni ... Leggi tutto

Giustizia e condominio: slitta al 2026 l’estensione delle competenze del Giudice di pace

Uffici sotto organico e rischio paralisi: il Governo prende tempo per evitare il collasso della giustizia di prossimità e centrare gli obiettivi europei sulla riduzione dei tempi processuali... Leggi tutto

Portiere del condominio: la gestione delle ferie e dei permessi non goduti

In genere, i datori di lavoro sono invitati a consentire il godimento delle ferie, compatibilmente con le esigenze organizzative, nei periodi più confacenti al lavoratore, fatte salve condizioni di miglior favore... Leggi tutto

In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario

Per l’approvazione serve il sì della maggioranza degli intervenuti e un terzo del valore dell’edificio. Una volta installate dovranno essere stabilite le modalità di utilizzo... Leggi tutto

Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo

Come cambia il mondo dell’abitare condiviso nel 2025: VeryFastPeople fotografa i nuovi trend della vita condominiale. In questa trasformazione la figura dell’amministratore ha un ruolo chiave... Leggi tutto

Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive

Tribunale di Torino, Sentenza n. 175 del 14 gennaio 2025. Si stratta di un’innovazione che valorizza l’edificio e ne migliora la fruibilità, ma che non deve compromettere i diritti di proprietà esclusiva di un condòmino... Leggi tutto

Supercondominio e spese per le canne fumarie

Le spese necessarie per l’adeguamento delle canne fumarie devono restare a carico del gruppo di condòmini che ne trae diretto beneficio... Leggi tutto